Arbutus unedo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
essenza -> specie
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 168:
[[File:Provincia di Ancona-Stemma.svg|thumb|upright=0.7|Lo stemma della Provincia di Ancona, con un ramo di corbezzolo dai frutti dorati.]]
[[File:Escudo de la Villa de Madrid.svg|thumb|sinistra|upright=0.7|Lo stemma di Madrid, con un albero di corbezzolo ed un'orsa]]
Un ramoscello di corbezzolo con due frutti è rappresentato nello stemma della [[Provincia di Ancona]], che a sua volta riprende la moneta greca di [[Ankón]] (attuale [[Ancona]]) del III secolo a.C.<ref>{{Cita|Carassai|p. 61}}.</ref>, ad indicare la particolarità geografica maggiore della zona: la presenza del promontorio del [[Monte Conero|Conero]] il cui nome, come già ricordato, deriva dal termine greco che indicava la pianta del corbezzolo<ref>{{cita libro | cognome= Pignatti| nome= Sandro |coautori = | titolo= Flora d'Italia| editore= Edagricole| città= | anno= 1984 |volume = Vol. I|lingua = |url = |accesso = |pagine =p. 261|id = |cid=}}</ref>. Nello specifico la [[blasonatura]] dello stemma della provincia di Ancona recita<ref>{{cita web|cognome= |nome= |url= http://www.comuniweb.net/Ancona/stemma.htm|titolo= Stemma Provincia di Ancona|accesso= 6 giugno 2017|formato= |editore= |dataarchivio= 17 luglio 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190717131629/http://www.comuniweb.net/Ancona/stemma.htm|urlmorto= sì}}</ref>:
 
{{citazione|D'azzurro al braccio destro umano di carnagione, piegato in iscaglione [[scorciato]] e [[Rovesciato (araldica)|rovesciato]] ed impugnante un ramoscello di corbezzolo al naturale in [[sbarra (araldica)|sbarra]] fruttato di due bacche d'[[oro (araldica)|oro]]|Blasonario dello stemma della provincia di Ancona}}