Ivanoe Bonomi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: hotel commercio Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Date e nome del governo Bonomi I e Bonomi II. Fonte il sito del Senato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 104:
Con l'instaurazione della dittatura fascista (1925), tuttavia, si ritirò a vita privata, dedicandosi agli studi storici.
[[File:Orlando Bonomi Nitti.jpg|left|thumb|Da sinistra: [[Vittorio Emanuele Orlando]], Ivanoe Bonomi e [[Francesco Saverio Nitti]] durante le sedute dell'[[Assemblea Costituente (Italia)]], 1946]]
Nel [[1942]] svolse il ruolo di anello di congiunzione tra i [[Casa Savoia|Savoia]] e il maresciallo [[Pietro Badoglio]]: a settembre 1942 fondò, con altri liberali, il giornale clandestino ''Ricostruzione'', e nel luglio [[1943]] aderì al rinnovato [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]]. Dopo la caduta del [[fascismo]] e l'invasione alleata divenne presidente del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN); fondò successivamente il [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]], di ispirazione democratica e riformista; in seguito alla caduta del [[Governo Badoglio II|secondo governo Badoglio]], ottenne il 9 giugno 1944 l'incarico di formare un nuovo governo: il 18 giugno così si insediò a [[Salerno]] il [[Governo Bonomi II|Governo Bonomi I]]<ref>Bonomi ottenne per il suo secondo governo l'appoggio dei seguenti partiti: [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Socialista Italiano|PSIUP]], [[Partito Liberale Italiano|PLI]], [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]], [[Partito d'Azione|PdA]].</ref>. Il governo rimase in carica fino
A causa del veto alleato alla creazione di un altro governo, l'incarico venne confermato a Bonomi, che il
L'8 maggio [[1948]] venne eletto primo [[Presidente del Senato della Repubblica]], carica che mantenne fino alla morte, avvenuta nell'appartamento presidenziale di [[Palazzo Giustiniani (Roma)|palazzo Giustiniani]] a [[Roma]], il 20 aprile [[1951]], all'età di settantasette anni. Il funerale avvenne con rito religioso [[Chiesa cattolica|cattolico]], anche se Bonomi non era praticante<ref>''Visti da vicino'', Giulio Andreotti</ref>. È sepolto nel cimitero di [[Volta Mantovana]].
|