Faith Kipyegon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Biografia: overlinking |
||
Riga 79:
L'11 settembre 2015, nella finale della [[IAAF Diamond League 2015|Diamond League]] a [[Bruxelles]], vince nel miglio in 4'16"71, riuscendo a superare [[Sifan Hassan]] nell'ultima parte di gara.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.trackandfieldnews.com/index.php/display-article?arId=117105|titolo=Copia archiviata|accesso=11 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150914040538/http://www.trackandfieldnews.com/index.php/display-article?arId=117105|dataarchivio=14 settembre 2015}}</ref> Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2015 - 1500 metri piani femminili|mondiali di Pechino]], la kenyota ottiene la sua prima medaglia iridata nei 1500 metri piani, arrivando seconda con il tempo di 4'08"96 alle spalle di [[Genzebe Dibaba]].
Il 16 agosto 2016 ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]] si aggiudica la medaglia d'oro nei [[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]] con il tempo di 4'08"92, davanti all'[[Etiopia|etiope]] nonché iridata in carica
Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2017 - 1500 metri piani femminili|mondiali di Londra del 2017]], Kipyegon si laurea campionessa del mondo nei 1500 m piani per la prima volta, con il crono di 4'02"59. Nei successivi [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 1500 metri piani femminili|mondiali di Doha]] del 2019, l<nowiki>'africana non riesce a confermare il titolo nei 1500 metri piani, portando a casa l'argento con il tempo di 3'54''</nowiki>22 e piazzandosi alle spalle di Sifan Hassan.
|