Hacker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
un verbo Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
'''Hacker''' è un [[Prestito linguistico|prestito]] dalla [[lingua inglese]] che designa una persona che utilizza le proprie competenze informatiche per esplorare i dettagli dei sistemi programmabili e sperimenta come estenderne l'utilizzo.<ref>{{Cita web|url=http://www.catb.org/jargon/html/H/hacker.html|titolo=Jargon File|accesso=14 maggio 2019}}</ref>
La parola
Le origini del termine risalirebbero alla seconda metà del [[XX secolo]] e col tempo è diventato rappresentativo di una cultura e un'[[etica]] legata all'idea del [[software libero]]. Successivamente è stato utilizzato in senso generale anche per indicare individui che studiano e sperimentano la materia, per conoscerne i segreti e analizzarla in profondità. Dal punto di vista informatico, non è da confondere con i [[Cracker (informatica)|''cracker'']], o pirati informatici, il cui scopo è prettamente violare e danneggiare un sistema.<ref name=":0" />, cui si riferisce impropriamente il mondo giornalistico con il termine ''hacker''. Sebbene strettamente collegato al concetto vi sia il fenomeno dell{{'}}''[[hacking]]'', la maggioranza degli hacker preferisce utilizzare il termine [[Cracker (informatica)|cracker]] - qualcuno che volontariamente decide di violare un [[sistema informatico]] per rubarne o manomettere dei dati - per indicare quegli hacker che abusino delle proprie capacità.<ref>{{Cita libro|autore=Arturo Di Corinto|titolo=Un dizionario hacker|anno=2014|editore=Manni Editori|città=S. Cesario di Lecce|isbn=978-88-6266-516-2}}</ref>
|