Gli Aristogatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FuocoLiquido (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain)
Riga 97:
== Personaggi ==
[[File:Aristogatti (personaggi1).jpg|thumb|Concept art di Romeo e Duchessa]]
*Duchessa (''Duchess''): Bellissima gatta bianca francese di Madame Adelaide, a cui è molto affezionata, e madre paziente ed amorevole di tre graziosi cuccioli. È affascinante, cortese, educata e [[eleganza|raffinata]] e porta un collare di diamanti al collo. Si innamora di Romeo, rimanendo affascinata dal suo spirito avventuriero e coraggioso, ed è inizialmente costretta a scegliere tra la sua vita a casa con la sua adorata famiglia o una vita con Romeo. Doppiata in inglese da [[Eva Gabor]].
*Romeo (''Abraham de LacyDeLacey Giuseppe Casey Thomas O'Malley''): Un amichevole e simpatico gatto randagio arancione e canterino di origine [[roma]]na, che trova Duchessa e i suoi gattini bloccati in campagna e li aiuta, diventando una figura paterna per i gattini, a cui si lega, e innamorandosi della dolce Duchessa. Nell'edizione originale il suo nome completo è Abraham De LacyDeLacey Giuseppe Casey Thomas O'Malley ed è [[Irlanda (isola)|irlandese]] mentre in italiano il suo nome si ispira all'[[Romeo Montecchi|omonimo personaggio]] dell'opera [[Romeo e Giulietta]] di [[William Shakespeare]]. Doppiato in inglese [[Phil Harris]].
*Minou (''Marie''): L'unica figlia femmina di Duchessa, dal pelo bianco come la madre e porta due fiocchi rosa, uno intorno al collo e uno più piccolo in testa. Romantica ed elegante, a volte tende ad essere molto prepotente ma crede anche che essendo femmina, sia la migliore dei tre gattini. La sua specialità è il canto. Come i fratelli, finisce con l'amare Romeo come un padre. Il suo nome nella versione originale è ispirato a quello dell'ultima regina di Francia, [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]]. Doppiata in inglese dalla doppiatrice giovane Liz English.
*Matisse (''Toulouse''): Il primo figlio maschio di Duchessa, dal pelo arancione e porta un fiocco azzurro al collo. Spontaneo e ribelle aspira a incontrare un duro gatto randagio e adora Romeo come una figura paterna. A volte si comporta in modo rude facendo innervosire la madre e i fratelli. La sua specialità è dipingere quadri, infatti il suo nome è ispirato dal pittore [[Fauves|fauvista]] [[Henri Matisse]], mentre in originale il riferimento era ad un altro pittore francese, [[Henri de Toulouse-Lautrec]]. Doppiato in inglese dal doppiatore giovane [[Gary Dubin]].
*Bizet (''Berlioz''): Il secondo figlio maschio di Duchessa, dal pelo nero e porta un nastrino rosso al collo. È il più timido e schivo, oltre che il più pacifico dei tre gattini. Molto legato alla madre e a Madame Adelaide. La sua specialità è suonare il [[pianoforte]]; il suo nome è infatti ispirato dal [[compositore]] [[Georges Bizet]], autore della [[Carmen (opera)|Carmen]], mentre nella versione originale il nome si rifaceva ad un altro compositore [[Musica romantica|romantico]], [[Hector Berlioz]]. Doppiato in inglese da un altro doppiatore giovane, Dean Clark.
*Edgar: L'antagonista principale del film, maggiordomo di Madame Adelaide. Premuroso e al contempo avido, tenta di sbarazzarsi dei gatti al fine di ereditare subito la fortuna di Adelaide, che teoricamente gli spetterebbe dopo la scomparsa dei gatti. Anche se per queste sue azioni potrebbe apparire completamente spietato, in realtà ha comunque un senso di moralità poiché sceglie di addormentare, rapire ed abbandonare i gatti piuttosto che ucciderli. Alla fine viene messo fuori combattimento dai gatti e spedito a [[Timbuctù]]. Doppiato in inglese da [[Roddy Maude-Roxby]].
*Groviera (''Roquefort''): Un gentile e amichevole [[Mus musculus|topo]], molto amico dei gatti protagonisti, che vive nella loro casa. Inizialmente tenta di trovarli dopo che sono stati rapiti, ma senza successo; in seguito viene incaricato da Romeo di andare a rintracciare i suoi amici gatti per chiedere loro aiuto. Doppiato in inglese da [[Sterling Holloway]].
*Scat Cat: un gatto [[Stati Uniti d'America|americano]] (infatti il personaggio è ispirato al famoso jazzista [[Louis Armstrong]]). Migliore amico di Romeo e leader di una banda di gatti randagi [[jazz]]isti. Suona la [[tromba]]. Doppiato in inglese da [[Scatman Crothers]].
Riga 109:
*Peppo: Un gatto [[italia]]no nella banda di Scat Cat. Suona la [[concertina]]. Doppiato in inglese da [[Vito Scotti]].
*Billy Boss: Un gatto [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|russo]] nella banda di Scat Cat. Suona il [[contrabbasso]]. Doppiato in inglese da [[Thurl Ravenscroft]].
*Napoleone (''Napoleon''): Un [[Chien de Saint-Hubert|bloodhoundcane di sant'Uberto]] molto autoritario che vive in una fattoria ed attacca Edgar quando lui si intromette nella tenuta, inconsapevolmente salvando le vite di Duchessa ed i suoi gattini. Ogni volta che il suo compagno Lafayette gli dà un suggerimento Napoleone lo zittisce dicendogli che il capo è lui, per poi procedere ad adottare il suggerimento di Lafayette come suo ordine. Il suo nome è ispirato al celebre imperatore e generale [[Napoleone Bonaparte]]. Doppiato in inglese da [[Pat Buttram]].
*Lafayette: Un [[basset hound]] compagno di Napoleone, ha un carattere meno aggressivo e più umile. Nonostante sia il membro "sottomesso" del duo, dimostra di essere più sveglio di Napoleone, fornendogli molti suggerimenti che poi l'amico fa passare per suoi. Il suo nome è ispirato al generale militare e politico [[Gilbert du Motier de La Fayette]]. Doppiato in inglese da [[George Lindsey]].
*Madame Adelaide Bonfamille: Un'anziana e ricca cantante lirica in pensione di [[Parigi]], padrona di Duchessa e i suoi gattini. Non ha parenti in vita e neanche conoscenti, per questo considera i suoi gatti la sua famiglia. Il suo debutto in teatro è avvenuto interpretando la protagonista nella [[Carmen (opera)|Carmen]], che è rimasto il suo ruolo preferito. Doppiata in inglese da [[Hermione Baddeley]].
Riga 120:
La canzone dei titoli di apertura ''The Aristocats'' fu scritta dai Fratelli Sherman al termine del loro mandato di otto anni con la [[Walt Disney Productions]] e interpretata in un improbabile inglese dal celebre attore e cantante francese [[Maurice Chevalier]], nel suo ultimo lavoro prima della scomparsa nel Capodanno del 1972.
 
In fase di produzione vennero eliminate due canzoni, ''Pourquoi?'' e ''She Never Felt Alone''. La prima era cantata da Hermione Baddeley come Madame Bonfamille, che canta il suo amore per i gatti, armonizzando nel contempo con una registrazione della propria voce su un [[disco in vinile]]. Minou, doppiata da [[Robie Lester]], interrompe la canzone due volte, chiedendo il suo "Purr-quoi?", a cui lei risponde "Perché sono con voi". ''She Never Felt Alone'' è una ripresa di ''Pourquoi?'' cantata da [[Robie Lester]] da sola con un testo diverso, che spiega perché Madame ama lei e i gattini. Di questa canzone rimane nel film una parte recitata su musica, che viene accreditata come canzone nei titoli di testa. Le demo originali delle due canzoni sono incluse tra i contenuti speciali delle edizioni speciali home video, introdotte dal coautore [[Richard M. Sherman]]. Il capo della banda dei gatti randagi doveva inizialmente chiamarsi ''Satchmo Cat'', in omaggio a [[Louis Armstrong]] che avrebbe dovuto prestare la voce. A causa della malattia che lo porterà alla morte nel 1971, fu scritturato il collega [[Scatman Crothers]]<ref>L'attore e musicista diverrà famoso per l'interpretazione del cuoco Halloran nel classico fantasy ''[[Shining (film)|Shining]]''</ref> rinominando il personaggio in ''Scat Cat'' e ricalcando il progetto iniziale. Altre canzoni eliminate sono ''Le Jazz Hot'', ''My Way's The Highway'' e ''How Much You Mean to Me/Court Me Slowly.''
 
=== Album ===
Riga 171:
* Duchess venne tradotto in Duchessa;
* Marie, Toulouse e Berlioz diventarono Minou, Matisse e Bizet;
* Thomas O'Malley venne cambiato in Romeo, e la sua nazionalità da irlandese diventò italiana ("The Alley Cat" diventò "Er mejo der Colosseo");
* Roquefort venne cambiato in Groviera;
* Napoleon venne tradotto in Napoleone;
Riga 179:
Il film fu distribuito in [[VHS]] in [[Italia]] nel febbraio 1994<ref>Ristampata nel marzo 1996 per il noleggio.</ref>. Una versione rimasterizzata uscì nel febbraio 2000, seguita da un'altra nel 2002. Tutte le edizioni presentavano il film nel suo formato di produzione in [[4:3]]. Nella [[VHS]] del 2000, alla fine del film, sono stati inseriti 3 cortometraggi della serie ''[[Figaro (Disney)|Figaro]]'': ''[[Figaro e Cleo]]'', ''[[Il giorno del bagno]]'' e ''[[Figaro e Frankie]]''.
 
La prima edizione [[DVD]] uscì l'8 novembre 2001. Il film era presente con lo stesso master della seconda edizione VHS e l'audio in italiano, inglese e tedesco in [[Dolby Surround]] 5.1. I sottotitoli erano in italiano, inglese, francese, tedesco, tedesco per non udenti e spagnolo. Come extra erano inclusi una galleria di immagini, il cortometraggio ''[[Il cugino di campagna]]'' (erroneamente indicato come ''[[Carnevalesca (film 1935)|Pasticciopoli]]''), il canta con noi di "Alleluja, tutti jazzisti!", il dietro le quinte ''I fratelli Sherman: gli aristocratici delle canzoni Disney'' e il gioco ''Cantando e dipingendo''<ref>{{Cita web|url = http://www.dvdweb.it/Scheda_DVD/DV0041/Gli_Aristogatti_Disney_Classics.html|titolo = Gli Aristogatti (Disney Classics) DVD|sito = dvdweb.it|accesso = 4 agosto 2015}}</ref>. Il 3 settembre 2003 il DVD fu incluso nel cofanetto ''I migliori amici a 4 zampe'' con ''[[Oliver & Company]]'' e ''[[Red e Toby - Nemiciamicinemiciamici]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.dvdweb.it/Scheda_DVD/DJ0015/Cofanetto_I_Migliori_Amici_a_4_Zampe_Oliver_Co_Gli_Aristogatti_Red_Toby.html|titolo = Cofanetto I Migliori Amici a 4 Zampe: Oliver & Co. + Gli Aristogatti + Red & Toby DVD|sito = dvdweb.it|accesso = 4 agosto 2015}}</ref>.
 
Una nuova edizione DVD è uscita il 16 aprile 2008. Il film viene presentato in una nuova trasposizione digitale nel formato di proiezione panoramico in 1,75:1 (ritagliandone i lati orizzontali rispetto a quello di produzione), con l'audio italiano, inglese e ceco in [[Dolby Digital]] 5.1 e quello ungherese in Dolby Surround 2.0, oltre ai sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, ungherese, slovacco, croato, sloveno e ceco. Come extra, rispetto all'edizione precedente, ''Il cugino di campagna'' è stato sostituito con ''[[Il giorno del bagno]]'', il canta con noi con una selezione di canzoni, e ''Cantando e dipingendo'' con i due nuovi giochi ''Il gattino virtuale'' e ''Il gioco dei nomi'', mentre sono stati aggiunti la canzone eliminata "She Never Felt Alone", un estratto dall'episodio di ''[[Disneyland (serie televisiva)|Disneyland]]'' "La grande famiglia dei gatti" e, nella versione italiana, un video musicale di [[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]] & The High Five delle canzoni "Thomas O'Malley" e "Ev'rybody Wants to Be a Cat"<ref>{{Cita web|url = https://www.amazon.it/Aristogatti-Special-Edition-Wolfgang-Reitherman/dp/B0041KY2Q8|titolo = Gli Aristogatti (Special Edition)|sito = amazon.it|editore = [[Amazon.com]]|accesso = 4 agosto 2015}}</ref>. Il 4 novembre 2015 il DVD è stato ristampato per l'inclusione all'interno della collana ''Disney: I Classici''.
Riga 218:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film animati Disney}}