Assistente virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 35:
Il primo assistente virtuale moderno installato su uno smartphone, fu [[Siri (software)|Siri]], integrata nel [[iPhone 4S]] presentato il 4 ottobre 2011.<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2011-10-04-iphone-4s-hands-on.html|titolo=iPhone 4S hands-on!|sito=Engadget|lingua=en|accesso=12 giugno 2020}}</ref> Apple sviluppò Siri dopo l'acquisizione nel 2010 di ''Siri Inc''., uno [[Spin-off (diritto)|spin-off]] della SRI International, un istituto di ricerca e sviluppo finanziato dalla DARPA e dal Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America.<ref>{{Cita news|cognome=WELT|url=https://www.welt.de/newsticker/dpa_nt/infoline_nt/computer_nt/article106206488/Von-IBM-Shoebox-bis-Siri-50-Jahre-Spracherkennung.html|titolo=Feature: Von IBM Shoebox bis Siri: 50 Jahre Spracherkennung|pubblicazione=DIE WELT|data=20 aprile 2012|accesso=12 giugno 2020}}</ref> Inizialmente i compiti che doveva svolgere l'assistente erano semplici azioni come l'invio di un messaggio, fare telefonate, controllare il meteo o impostare un allarme. Nel corso del tempo, le attività e le funzioni che l'assistente poteva eseguire furono migliorate e ampliate fino a fornire delle raccomandazioni sui ristoranti, fare una ricerca su internet oppure fornire indicazioni stradali.<ref>{{Cita web|url=https://www.computerworld.com/article/3275224/wwdc-the-evolution-of-apples-siri.html|titolo=WWDC: The evolution of Apple’s Siri|autore=Jonny Evans|sito=Computerworld|data=22 maggio 2018|lingua=en|accesso=12 giugno 2020}}</ref>
A novembre 2014, [[Amazon.com|Amazon]] annunciò il suo altoparlante intelligente [[Amazon Echo|Echo]], con integrata la sua assistente virtuale ''Alexa''.<ref>{{Cita web|url=https://social.techcrunch.com/2014/11/06/amazon-echo/|titolo=Amazon Echo Is A $199 Connected Speaker Packing An Always-On Siri-Style Assistant|sito=TechCrunch|lingua=en|accesso=12 giugno 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/11/6/7167793/amazon-echo-speaker-announced|titolo=Amazon just surprised everyone with a crazy speaker that talks to you|autore=Chris Welch|sito=The Verge|data=6 novembre 2014|lingua=en|accesso=12 giugno 2020}}</ref> Ad aprile 2017, Amazon pubblicò [[Amazon Lex|Lex]], un servizio per la creazione di interfacce conversazionali per qualsiasi tipo di applicazione.<ref>{{Cita web|url=https://aws.amazon.com/it/lex/|titolo=Amazon Lex – Crea bot di conversazione|sito=Amazon Web Services, Inc.|accesso=12 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://docs.aws.amazon.com/lex/latest/dg/what-is.html|titolo=What Is Amazon Lex? - Amazon Lex|sito=docs.aws.amazon.com|accesso=12 giugno 2020}}</ref>
== Metodi interattivi ==
Riga 118:
Le piattaforme di sviluppo per gli assistenti virtuali più conosciute sono:
* Amazon, offre per il suo assistente, un servizio chiamato [[Amazon Lex]] disponibile agli sviluppatori a partire da aprile 2017. Il servizio combina l'[[Elaborazione del linguaggio naturale]] e il [[Riconoscimento vocale|riconoscimento vocale automatico]].<ref>{{Cita web|url=https://social.techcrunch.com/2017/04/20/amazon-lex-the-technology-behind-alexa-opens-up-to-developers/|titolo=Amazon Lex, the technology behind Alexa, opens up to developers|sito=TechCrunch|lingua=en|accesso=27 giugno 2020|urlmorto=sì}}</ref>
* Google invece per il proprio assistente offre un servizio chiamato "''Actions on Google''", che sfrutta il linguaggio [[Dialogflow]].<ref>{{Cita web|url=https://developers.google.com/assistant?hl=it|titolo=Google Assistant|sito=Google Developers|lingua=en|accesso=27 giugno 2020}}</ref>
* Apple, per il proprio assistente offre un servizio chiamato ''SiriKit'', dedicato agli sviluppatori per creare le estensioni per Siri.
|