Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
|-
|[[Monofisismo]]
| [[SeveroCirillo di AntiochiaAlessandria]], [[GiulianoDioscoro I di AlicarnassoAlessandria]], [[StefanoGiuliano di AntiochiaAlicarnasso]]
| Cristo ha una sola natura, quella divina, che "assorbe" e include quella umana
|-
|[[Miafisismo]]
| [[Severo di Antiochia]], [[Timoteo Eluro]]
| Cristo ha una sola natura, nella quale sono fuse inseparatamente l'umanità e la divinità
|-
|[[Monotelismo]]
| [[Teodoro di Faran]], [[Sergio I di Costantinopoli]], [[Ciro di Alessandria (patriarca)]]
| Cristo ha due nature, umana e divina, ma il suo agire dipende da un'unica volontà, divina
|-
|[[Monoenergismo]] (compromesso del Monotelismo)
| [[Ciro di Alessandria (patriarca)|Ciro di Alessandria]], [[Sergio I di Costantinopoli]]
| Cristo ha due nature, ma una sola forma con cui agisce, tramite l'[[Atto e potenza|energia]] divina
|-