Zagara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Collegamenti ad altri progetti) |
m →Utilizzo: URL non morto Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
Riga 19:
La zagara viene utilizzata per la preparazione dei [[profumo|profumi]] o dell'"[[acqua di Colonia]] di zagara", nella preparazione di alcuni prodotti dolciari (ad es. il [[miele]] di zagara di agrumi) e in alcune birre. L<nowiki>'</nowiki>''essenza di zagara'' o ''[[neroli]]'' è ottenuta dai fiori dell'arancio amaro<ref>{{cita libro|autore=Alessandro Bruni|titolo= Farmacognosia generale e applicata: i farmaci naturali|editore= Piccin|anno=1999|isbn=88-299-1500-9|p= 262}}</ref>.
La zagara viene spesso utilizzata tradizionalmente per la composizione del [[Bouquet (fiori)|bouquet]] di [[nozze]]<ref>{{cita libro|Fiorella|Ferri|Manuale delle feste|1999|Hermes Edizioni}}ISBN 887938161X, ISBN 9788879381611. Un riferimento letterario si trae da {{cita libro|Gustave|Flaubert|[[Madame Bovary]]|1995|Guaraldi}} ISBN 8880490311, ISBN 9788880490319 a pag. 81: ''«Era un filo di ferro del suo bouquet da sposa. I boccioli di fiori d'arancio si erano ingialliti per la polvere...»''.</ref>: è pertanto molto frequente l'utilizzo dell'espressione ''fiori d'arancio'' [[Metonimia|in riferimento]] al matrimonio<ref>{{cita web | 1 = http://www.nozzeitalia.com/curiosita/fioridarancio.htm | 2 = Fiori d'arancio - dalla guida di NozzeItalia | 3 = 24-09-2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080927072117/http://www.nozzeitalia.com/curiosita/fioridarancio.htm | dataarchivio = 27 settembre 2008 | urlmorto =
Questi fiori sono molto bottinati dalle api, consentendo di produrre il [[miele]] monoflorale o di agrumi a seconda della percentuale presente delle varie [[specie]].
| |||