Rendimenti di scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
Diversi fattori possono contribuire a determinare i rendimenti di scala osservati, fattori di ordine tecnico, organizzativo, statistico.
===
I rendimenti di scala crescenti hanno attirato l'attenzione degli studiosi dagli albori dell'[[economia politica]].
Riga 29:
** la maggiore specializzazione dei [[fondo(economia)|fondi]] ([[lavoro]] e [[capitale]]), relativi cioé al fatto che ogni singolo elemento venga utilizzato per una funzione sempre più specifica, migliorando il rapporto funzione-struttura e quindi le prestazioni. Anche qui va ricordata la famosa analisi di [[Adam Smith]] sui vantaggi, sia statici che dinamici, derivanti dalla divisione del lavoro in termini di specializzazione del fattore lavoro.
* ''fattori legati all’amministrazione e ai cosiddetti“servizi alla produzione'' – riguardanti l’organizzazione delle attività complementari alla produzione (Ricerca & Sviluppo, marketing, distribuzione, vendita…).
===I rendimenti di scala decrescenti===
I rendimenti di scala decrescenti sono sempre ricollegabili all'esistenza di vincoli che impediscono a qualche fattore produttivo di aumentare nelle proporzioni ottime.
Così, ad esempio, si assume spesso che la ''capacità organizzativa'' delle imprese e delle organizzazioni in genere sia in qualche modo limitata, per cui, al crescere della dimensione delle stesse, aumenta lo spreco di risorse collegato a difetti organizzativi.
==Rendimenti di scala e funzioni di produzione==
Passando in rassegna le specificazioni funzionali più utilizzate della funzione di produzione, analizziamo quali vincoli formali è necessario imporre sulle forme più generali per ottenere rendimenti di scala rispettivamente costanti, crescenti e decrescenti.
===Funzione di produzione Cobb-Douglas===
Data una '''funzione di produzione [[Cobb-Douglas]]'''
:Q = A L<sup>α</sup> K<sup>β</sup>
dove
*Q = output
*L = [[lavoro (economia)|lavoro]]
*K = [[capitale (economia)|capitale]]
*A, α, β = costanti.
avremo rendimenti di scala:
*costanti se α + β = 1;
*crescenti se α + β > 1;
*decrescenti se α + β < 1.
===Funzione di produzione CES===
Data una [[funzione di produzione CES]] (''Constant Elasticity of Substitution''), cioé con [[elasticità di sostituzione]] costante del tipo:
[[categoria:Economia]]
|