Python natalensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina
 
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione= IUCN3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|titolo=''Python natalensis'' |anno=2021 |autore=Alexander, G.J. |autore2=Tolley, K.A. |pp=e.T13300560A13300564 |accesso=19 Aprile 2022}}</ref>
|immagine=Python natalensis G. J. Alexander.JPG
|didascalia=
Riga 59:
 
== Descrizione ==
Il pitone delle rocce dell'Africa meridionale ha una colorazione simile al suo [[Python sebae|parente settentrionale]], tuttavia è descritto come "più scialbo". Sotto la striscia chiara sulla testa di entrambi i serpenti, la specie meridionale ha una macchia scura più stretta che assomiglia a una striscia invece che a una macchia. Il [[Python sebae|pitone delle rocce dell'Africa centrale]] (''Python sebae'') presenta due linee chiare prominenti dal naso, sopra l'occhio fino alla parte posteriore della testa, che sono molto più opache nel pitone delle rocce dell'Africa meridionale. Inoltre, la specie settentrionale ha squame della testa notevolmente più grandi,<ref>{{Cita web|url= https://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Python&species=natalensis | titolo=Difference from P. sebae}}</ref><ref name="b123">{{cita web|url=https://www.africansnakebiteinstitute.com/articles/snake-comparison-african-rock-python-vs-southern-african-python/#:~:text=The%20African%20Rock%20Python%20has,differences%20between%20the%20two%20species| titolo=Snake Comparison – African Rock Python vs Southern African Python| data=25 Giugnogiugno 2019}}</ref> oltre ad avere dimensioni notevolmente inferiore rispetto al pitone delle rocce dell'Africa centrale.<ref name="b123" />
 
=== Dimensioni ===