Busca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
Busca venne elevata al rango di città da [[Carlo Emanuele III di Savoia]] con lettere patenti datate 18 novembre 1762. Lo stesso sovrano concesse la città di Busca in appannaggio (e dunque non in feudo) al proprio secondogenito [[Benedetto di Savoia]], duca del Chiablese, con il titolo di principe, mediante lettere patenti datate 8 febbraio 1763''.''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alberto Casella|titolo=Cadetti della Real Casa, feudatari del Papa e dell’Imperatore,
principi - vescovi. Il titolo di principe in Piemonte (prima parte)|rivista=Rivista del Collegio Araldico|volume=anno CXIX|numero=1 (giugno 2022)|pp=181-182|
Durante la [[seconda guerra mondiale]] diversi bombardamenti distruggono la città. In particolare si segnala una mancata strage in quanto centinaia di bombe lanciate da migliaia di metri di quota finiscono nei campi e una zona scarsamente abitata appena fuori dal centro abitato, alcune case vengono colpite e sono segnalate vittime.
|