Testudines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asþont (discussione | contributi)
m Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Asþont (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 16:
|titolo = [[Clado]]
|nome = [[Sauropsida]]}}
|classe= [[TestudinataReptilia]]
|sottoclasse =
{{Tassobox gruppo generico
|classe= [[Testudinata]]
|titolo = [[Clado]]
|nome = [[Testudinata]]}}
|ordine = '''Testudines'''<br />{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}
|sinonimi = '''Chelonia'''
Riga 28 ⟶ 30:
|didascalia_distribuzione = {{legenda|blue|tartarughe marine}}{{legenda|black|tartarughe terrestri}}
}}
LLe '[[Ordine''tartarughe'''<ref>{{cita (tassonomia)testo|ordine]]titolo=Tartaruga|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=tartaruga|opera=Grande Dizionario di Italiano|editore=Garzanti Linguistica|accesso=29 agosto 2024|citazione=nome comune dei rettili, acquatici e terrestri, appartenenti all’ordine dei Cheloni}}</ref> ('''Testudines''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}}), oaltresì note come '''cheloni'''<ref>{{Treccani|cheloni|Chelònî|v=1}}</ref> ('''Chelonia'''), comprendesono un [[ReptiliaOrdine (tassonomia)|rettiliordine]] di [[SauropsidaReptilia|sauropsidirettili]] dotati di un [[Guscio di tartaruga|guscio]] composto da piastre ossee, [[Nome volgare|comunemente]] noti come '''tartarughe'''.
 
In [[lingua italiana|italiano]], il termine ''tartarugatartarughe'' viene solitamente[[Nome volgare|comunemente]] utilizzato per riferirsi a tutti i membri dell'ordine. Tuttavia, nel linguaggio zoologico, questo lemma è più propriamentetalvolta limitato alle specie marine,<ref>{{Treccani|tartaruga|Tartaruga|v=1|citazione=Termine con cui si indicano spesso genericamente i rettili dell'ordine dei chelonî, ma che più propriamente dovrebbe essere limitato alle specie marine (mentre per le terrestri è più appropriato il nome di testuggine)}}</ref> facenti parte della ([[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] [[Chelonioidea]]), caratterizzate da [[arto|arti]] adattati in [[Pinna|pinne]]. Per leAlle specie terrestri e d'acqua dolce è invece più appropriatoriservato il terminenome '''testugginetestuggini'''.<ref>{{Treccani|testuggine|Testuggine|v=1|citazione=Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell'uso com. anche alle tartarughe marine.}}</ref>
 
È bene osservare che la distinzione convenzionalmente fatta in italiano tra ''tartaruga'' e ''testuggine'' differisce, ad esempio, da quella usata in [[inglese americano]], in cui ''tortoise'' identifica solo le specie terrestri (corrispondenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Testudinidae]]),<ref>{{Cita libro|titolo=[[Encyclopedia Britannica]]|autore-articolo=George R. Zug|articolo=Tortoise|url=https://www.britannica.com/animal/tortoise|accesso=28 agosto 2024|dataoriginale=2 agosto 2024|lingua=en|citazione=''Tortoise'', (family Testudinidae), any member of the turtle family Testudinidae. Formerly, the term tortoise was used to refer to any terrestrial turtle.}}</ref> mentre ''turtle'' si riferisce più genericamente a tutte le specie dell'ordine<ref>{{Cita libro|titolo=[[Encyclopedia Britannica]]|autore-articolo=George R. Zug|articolo=Turtle|url=https://www.britannica.com/animal/turtle|accesso=28 agosto 2024|dataoriginale=2 agosto 2024|lingua=en|citazione=''Turtle'', (order Testudines), any reptile with a body encased in a bony shell, including tortoises.}}</ref> o più in particolare a quelle marine e d'acqua dolce. Questa differenza [[semantica]] può generare confusione quando, nella [[traduzione]] di testi inglesi in italiano, si associa univocamente ''tortoise'' con ''testuggine'', e ''turtle'' con ''tartaruga''.