Governatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 47:
=== Italia ===
{{vedi anche|Governatorato di Roma|Governatori delle colonie italiane}}
Storicamente, il titolo di ''governatore provinciale'' è stato utilizzato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] per designare il rappresentante del governo nelle [[Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna|relative province]], che dal [[1861]]<ref>Decreto del 9 ottobre [[1861]] N°º 250. [http://books.google.it/books?id=H0cUAAAAYAAJ&pg=PA20&dq=#PPA4,M1 Cfr. Antonino Scibona, ''La nuova legge comunale e provinciale del regno d'Italia posta in relazione col testo delle leggi precedenti'', Torino, Uff. del giornale ''La legge'', 1865, p. 4.]</ref> è denominato [[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]].
 
Con l'inizio della conquiste coloniali italiane compaiono i primi governatori nei relativi territori: inizialmente quelli [[Governatori dell'Eritrea|dell'Eritrea]] e [[Somalia_italiana#Governatori|della Somalia]], dal 1911 quelli [[Governatori della Tripolitania italiana|della Tripolitania]] e [[Governatori della Cirenaica italiana|della Cirenaica]], dal 1922 quelli [[Governatori delle Isole italiane dell'Egeo|del Dodecaneso]].