Novell NetWare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 33:
=== L'avanzata di NetWare ===
L'uso diffuso e la crescita di NetWare iniziarono nel 1985 con il lancio simultaneo di NetWare 286 2.0a e del processore [[Intel 80286]] a 16 bit. La CPU 80286 presentava una modalità protetta a 16 bit che forniva accesso fino a 16MB di RAM, con un multitasking efficiente e affidabile. Prima dell'80286, i server con architettura IBM PC erano basati sui processori Intel 8086/8088 a [[8 bit]], che erano limitati a 640k di RAM ed erano sprovvisti del ''multitasking preemptive''.
La combinazione tra caratteristiche dell'80286, limite di 16MB per la RAM e limite di 256MB per i volumi NetWare, permise per la prima volta di avere reti locali economiche basate su server. Il limite dei 16MB di RAM fu di particolare importanza, dato che rendeva disponibile abbastanza RAM per il ''[[caching]]'' dei dischi, con un conseguente miglioramento delle prestazioni. Questa divenne la chiave per le prestazioni di Novell e permise anche la costruzione di reti più grandi.
Riga 39:
Un'altra importante differenza di NetWare 286 fu che era indipendente dall'hardware, contrariamente ai sistemi di server concorrenti della 3Com. I server NetWare potevano essere assemblati usando qualsiasi sistema con CPU 80286 o superiore, un qualsiasi hard disk MFM, RLL o SCSI e una qualsiasi scheda di rete a 8 o 16 bit.
Novell progettò anche un software client semplice e compatto che permetteva alle stazioni DOS di connettersi ad un server e accedere ai suoi dischi condivisi. Anche se i server NetWare introdussero un nuovo [[file system]] proprietario, questo appariva alle workstation come un normale volume DOS compatibile, assicurando la funzionalità di tutti i programmi DOS esistenti.
=== I primi anni ===
|