VHS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: + link a wikizionario
m correzione ortografica
Riga 18:
JVC, per favorire la conquista del mercato mondiale da parte del proprio sistema, concesse grais la licenza a titolo di fabbricazione del VHS a un ampio numero di altri costruttori asiatici. Se il primo effetto fu quello di perdere una quota di mercato a favore dei concorrenti, ben presto la diffusione dei videoregistratori e VHS e portò il sistema JVC a dominare il mercato, relegando il tecnicamente migliore Betamax e il sistema VIDEO 2000 sviluppato da PHILIPS con la scomparsa delle videocassette Betamax dai negozi di film per l'home video. Sony adottò il sistema VHS.continuò la fabbricazione Betamax solo per lo standard Professionale Betacam SP, che aveva necessità di nastri più affidabili, di alta qualità e resistenza, vista la doppia velocità richiesta per ottenere le 600 linee di registrazione, il massimo della qualità che si poteva ottenere all'epoca. ricordiamo che i televisori a colori standard non superavano la risoluzione orizzontale a 310 linee.
 
Il VHS utilizza cassette da 1/2" che possono registrare fino a 180' (tre ore) se dotate di nastro standard e fino a 240' (quattro oroeore) se contenenti nastro sottile; per un breve periodo è stato prodotto da [[BASF]] anche un nastro da 300' (cinque ore) estremamente sottile, ma rivelatosi troppo delicato e fragile. Pertanto, volendo utilizzare il VHS per registrare su un nastro di buona qualità, occorrono videocassette con durata massima di 180'.
 
A partire dal [[1984]] JVC lanciò con [[Panasonic]] il [[VHS-C]], dove C sta per Compact, un sistema con una cassetta grande un terzo di quella VHS. Si trattava della risposta al [[Video8]] della Sony, che, grazie alle cassette di ridotte dimensioni, permetteva la realizzazione di telecamere tascabili chiamate "handycam". Un particolare adattatore meccanico venne reso disponibile per poter vedere e registrare un nastro VHS-C anche in un comune apparecchio VHS. Dal [[1984]], JVC, Panasonic ed RCA entrarono con il formato VHS nel mercato broadcast dei [[camcorder]] compatti (videocamere), con la capacità di registrare per 20 minuti in NTSC e 30 minuti in PAL.