Età del bronzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la datazione dell'ètà del bronzo in Europa centrale è data al 2300 a.C. stando alla stessa pagina di Wikipedia. Inoltre viene sottolineato come in effetti ci siano tracce di bronzo anche nei balcani attorno al V millennio, ma tale tecnologia sembra sparire attorno alla fine dello stesso millennio. Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
m hocorretto la tipologia di Bronzo scoperto nei balcani attorno al V Millennio Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
||
Riga 2:
{{nota disambigua|la scultura di [[Auguste Rodin]]|L'età del bronzo|}}
{{Età dei metalli}}
L{{'}}'''Età del bronzo''' indica, rispetto a una data [[preistoria|società preistorica]] o [[protostoria|protostorica]], il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della [[metallurgia]] del [[bronzo]] che, per quanto riguarda l'[[Età del bronzo in Europa|Europa]], si estende indicaticamente dal 2300 a.C. al [[XI secolo a.C.|1100 a.C.]] circa<ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Bronze_Age|titolo=Bronze Age_Wikipedia ENG}}</ref>. Studi recenti sembra che abbiano scoperto degli oggetti in Bronzo allo stagno datati tra il 4650 ed il 4000 a.C. nei Balcani<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Radivojevic, M|autore2=Rehren, T|autore3=Kuzmanovic-Cvetkovic, J|titolo=Tainted ores and the rise of tin bronzes in Eurasia, c.6500 years ago|rivista=Antiquity|volume=87|pp=1030–1045}}</ref>, ma la tecnologia sembra essersi fermata appunto alla fine del V Millennio per poi venir riscoperta appunto attorno al 2300 a.C. cui tradizionalmente si attribuisce l'inizio dell'Età del Bronzo in Europa centrale.
Tale utilizzo potrebbe essere basato sulla [[fusione (industria)|fusione]] locale di [[rame]] e [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] estratti dai [[minerali]] oppure, come nel caso della [[età del bronzo nordica|Scandinavia]], dal commercio del bronzo dalle aree di estrazione e/o produzione verso altre zone. La denominazione è stata introdotta dal religioso [[Francia|francese]] [[Nicolas Mahudel]]<ref>
|