Power chord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 8:
Le radici dei power chord sono antichissime e possono essere rintracciate fin dalle coppie di trombe mono-nota in uso ai tempi dell'antica Roma. Il bicordo vuoto rievoca, per certi versi, anche le armonie usate nell'antica musica polifonica, come nelle prime forme di contrappunto e nell'[[organum]].
Nella musica
Per la sua potenza e semplicità d'uso, il power chord è largamente utilizzato nell'[[heavy metal]] e nel [[punk rock]], generi che richiedono alla chitarra una presenza predominante. Il motivo principale è legato al fatto che la quantità ridotta di intervalli armonici rende l'accordo più chiaro e comprensibile quando si utilizza un effetto di [[distorsore|distorsione]] sulla chitarra, soprattutto se si utilizza un'[[accordatura]] diversa da quella standard (ad esempio l'accordatura di [[drop D]])<ref>{{cita web|url=https://beat.com.au/the-history-of-the-power-chord-popular-musics-best-friend/|titolo=The history of power chord, popular music's best friend}}</ref>. Uno dei primi musicisti ad utilizzare il power chord con la chitarra fu [[Link Wray]]<ref>{{cita web|url=https://www.accordo.it/article/viewPub/4181|titolo=Ci lascia Link Wray, padre del power chord|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>.
|