Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sedia rovente (Gran Premi d'Australia e del Bahrein 2016): DIVERSE DIFFERENZE NON E' ACCETTABILE IN ITALIANO
La parte sul limite di velocità in pit lane è stata sostituita da una tabella, al fine di facilitarne la lettura e la comprensione, ed è stata corretta, in quanto presentava degli errori.
Riga 148:
Le vetture percorrono in media dai 2 ai 4 km a litro di carburante, in base ai circuiti. Durante un rifornimento veniva anche segnalata alle scuderie (ma anche ai telespettatori attraverso sovraimpressioni) la quantità di carburante rifornita e una stima dei giri che dovrà percorrere la vettura dopo quell'operazione.
 
Durante la via d'ingresso alla ''pit lane'' una linea bianca segnala l'inizio del regime di velocità controllata e il pilota è tenuto a inserire tale limitatore una volta sorpassata la linea. Nella ''pit lane'' ilIl limite di velocità, prima assente, siè strutturavariato inpiù questovolte modonel corso degli anni:
{| class="wikitable"
 
! rowspan="2" |Periodo
* 60 km/h (in tutti i circuiti cittadini dal 2000 a continuare, anche con limite in circuiti normali a 100 km/h dal 2009 al 2013)
! colspan="3" |Circuiti
* 80 km/h (in prova sola, nelle stagioni 1994-1995, in prova e gara dal 1996 al 1999 in circuiti cittadini, dal 2000 al 2009 in tutti i circuiti (cittadini esclusi) prova e gara e di nuovo dal 2014 tutti i circuiti, meno i cittadini, prove e gara)
! colspan="3" |Circuiti cittadini
* 100 km/h (in prova e gara, tutti i circuiti, dal 2009 al 2013, (circuiti cittadini: 60 km/h)
|-
* 120 km/h (in gara dal 1994 al 1999 (1994 e 1995 solo in gara, 1996-1999 anche in prova) in tutti i circuiti, esclusi i cittadini, con limite 80 km/h)
!Prova
!Qualifica
!Gara
!Prova
!Qualifica
!Gara
|-
|[[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]] - [[Gran Premio di San Marino 1994|GP San Marino 1994]]
|align=center colspan="2" |50 km/h
|align=center |-
|align=center colspan="2" |50 km/h
|align=center |-
|-
|[[Gran Premio di Monaco 1994|GP Monaco 1994]] - [[Gran Premio del Canada 1994|GP Canada 1994]]
|align=center colspan="3" |80 km/h
|align=center colspan="3" rowspan="2" |80 km/h
|-
|[[Gran Premio di Francia 1994|GP Francia 1994]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]]
|align=center colspan="2" |80 km/h
|120 km/h
|-
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]]
|align=center colspan="2" |60 km/h
|80 km/h
|align=center colspan="3" rowspan="6" |60 km/h
|-
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]]
|60 km/h
|align=center colspan="2" |100 km/h
|-
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]]
|align=center colspan="2" |60 km/h
|100 km/h
|-
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]] - [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]]
|align=center rowspan="2" |60 km/h
|align=center colspan="2" |80 km/h
|-
|[[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]] - [[Gran Premio di Germania 2013|GP Germania 2013]]
|align=center colspan="2" |100 km/h
|-
|[[Gran Premio d'Ungheria 2013|GP Ungheria 2013]] - presente
|align=center colspan="3" |80 km/h
|}
[[File:2009 Japanese GP - Scuderia Ferrari's fuel pump.jpg|thumb|Una speciale pompa per il rifornimento veloce di carburante in corsa, operazione permessa in Formula 1 nel biennio 1982-1983 e nuovamente dal 1994 al 2009]]