Triticum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
Aggiornamento template |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Frumento (disambigua)|Frumento}}
{{nota disambigua||Grano (disambigua)|Grano}}{{Tassobox
|statocons =
▲| nome=''Triticum''
▲| immagine=Vehnäpelto 6.jpg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]▼
▲| didascalia=Campo di grano duro, ''T. turgidum durum''
▲<!-- CLASSIFICAZIONE -->
▲| regno=[[Plantae]]
|superclasse =
▲| sottoregno=
|sottoclasse =
|infraclasse =
▲| divisione=[[Magnoliophyta]]
|superordine =
▲| classe=[[Liliopsida]]
|
|sottordine =
| famiglia=[[Poaceae]]▼
|infraordine =
| sottofamiglia=[[Pooideae]]▼
|superfamiglia =
| tribù=[[Triticeae]]▼
| genere='''Triticum'''▼
| genereautore=[[Linneo|L.]], [[1753]]▼
|sottotribù =
| nomicomuni=Grano<br />Frumento▼
| suddivisione=Specie▼
| suddivisione_testo=''[[Triticum aestivum]]'' (grano tenero)<br />▼
|sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL? = si
|regnoFIL = [[Plantae]]
|ordineFIL = [[Poales]]
|famigliaFIL = [[Poaceae]]
|biautore = [[René Louiche Desfontaines|Desf.]]
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|sinonimi = ''Triticum turgidum'' subsp. ''durum''<br/><small>(Desf.) Husn.</small>
''[[Triticum aethiopicum|T. aethiopicum]]''<br />
''T. araraticum''<br />
Riga 41 ⟶ 52:
''[[Triticum sphaerococcum|T. sphaerococcum]]''<br />
''[[Triticum timopheevii|T. timopheevii]]''<br />
''[[Triticum turanicum|T. turanicum]]'' (grano Khorasan) <br />
''T. turgidum'' (sinonimo di T. durum)<br />
''[[Triticum urartu|T. urartu]]''<br />
Riga 47 ⟶ 58:
''[[Triticum zhukovskyi|T. zhukovskyi]]''<br />
<small>Referenze:<br /> {{cita web |url=https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=42236 |titolo=ITIS 42236 |accesso=22 settembre 2002}}</small>
|clade1 = [[Tracheobionta]]
|clade2 = [[Angiosperme]]
Il '''grano''' o '''frumento''', arcaicamente anche '''tritico''' (con questi nomi si indica sia la pianta sia le [[Cariosside|cariossidi]] di tale pianta), è un [[Genere (tassonomia)|genere]] della famiglia [[graminacee]], [[cereale]] di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra [[mar Mediterraneo]], [[Mar Nero]] e [[mar Caspio]].▼
|clade3 = [[Monocotiledoni]]
|clade4 = [[Commelinidi]]
|sottofamigliaFIL = [[Pooideae]]
|tribùFIL = [[Triticeae]]
|genereFIL = [[Triticum]]
|specieFIL = '''T. durum'''
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->}}Il '''grano''' o '''frumento''', arcaicamente anche '''tritico''' (con questi nomi si indica sia la pianta sia le [[Cariosside|cariossidi]] di tale pianta), è un [[Genere (tassonomia)|genere]] della famiglia [[graminacee]], [[cereale]] di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra [[mar Mediterraneo]], [[Mar Nero]] e [[mar Caspio]].
== Generalità ==
|