Visual meteorological conditions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
In Italia, tali minime sono pubblicate in AIP Italia, ENR 1-4.
Tali minime sono suddivise per tipo di spazio aereo (A-G), per regole di volo (IFR - VFR), tipo di aeromobile (elicotteri - ala fissa), giorno o notte.
===VMC in Italia==
 
===VMC diurne===
Per le minime diurne, vale la seguente tabella
{|width=80% align=center border=1
|width=20% align=center|'''SPAZIO AEREO'''||width=40% align=center|'''IFR'''||width=40% align=center|'''VFR'''||
|-
| align=center|'''A'''|| align=center|'''FL 100 o più'''<br/>8km visibilità<br/>Distanza dalle nubi:<br/>&nbsp;&nbsp;1500m orizzontale<br/>&nbsp;&nbsp;1000ft verticale<br/><br/>'''Al di sotto di FL 100'''<br/>5km visibilità<br/>Distanza dalle nubi:<br/>&nbsp;&nbsp;1500m orizzontale<br/>&nbsp;&nbsp;1000ft verticale|| align=center|Non consentito
Riga 25 ⟶ 27:
| align=center|'''G'''|| align=center colspan=2|Come '''F'''
|}
===VMC notturne===
Premesso che non è possibile effettuare nè pianificare volo in VFR notturno ad una quota inferiore a 3000 ft AGL può essere pianificato o effettuato lungo rotte in cui la situazione meteorologica riporti una visibilità minore di 5 km e una copertura delle nubi superiore a 2/8.
 
In fase di decollo e atterraggio, entro spazi aerei '''C''',''' D''',''' E '''e''' G''' la visibilità al suolo deve essere di almeno 5 km e la copertura delle nubi riportata nel bollettino meteorologico al di sotto di 3000 ft AGL deve essere 2/8 o meno.
 
In fase di rotta, la visibilità in volo deve essere di almeno 5 km per voli al di sotto di FL 100, 8 km a FL 100 o al disopra. La distanza dalle nubi è raddoppiata rispetto al giorno, pertanto 3000m in orizzontale e 2000ft in verticale.
 
==Voci correlate==