Buckethead: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink.
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 54:
È considerato tra i grandi virtuosi della chitarra rock, per la sua grande abilità tecnica e velocità,<ref name="CM">{{Cita web|lingua = en|url = https://chicagomaroon.com/1903/arts/buckethead-impossibly-good-unfathomably-weird/|titolo = Buckethead impossibly good, unfathomably weird|autore = Pat Skahill|editore = The Chicago Maroon|data = 28 novembre 2006|accesso = 4 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guitarworld.com/50-fastest-guitarists-all-time?page=0,5|titolo = 50 fastest guitarists of all time|editore = Guitar World|data = settembre 2011|accesso = 25 aprile 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111229064725/http://www.guitarworld.com/50-fastest-guitarists-all-time?page=0,5|urlmorto = sì}}</ref> al pari di altri celebri ''shredder'' come [[Steve Vai]], [[Yngwie Malmsteen]] e [[Paul Gilbert]] (che è stato suo maestro); la [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]] ha anche prodotto una [[Gibson Les Paul|Les Paul]] ''signature'' con il suo nome, specificamente progettata proprio per lo [[shredding]].<ref name="Gibson">{{Cita web|lingua = en|url = http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-USA/Buckethead-Signature-Les-Paul.aspx|titolo = Buckethead Signature Les Paul|editore = [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]]|accesso = 16 febbraio 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130210022814/http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-USA/Buckethead-Signature-Les-Paul.aspx|urlmorto = sì}}</ref>
 
Altrettanto rinomata è l'eccentricità della sua immagine pubblica:<ref name="CM"/><ref>Guitar World, February 2003</ref> estremamente riservato circa la propria vita privata, il musicista appare sempre in pubblico con una maschera che ne nasconde il volto e un secchio come cappello (da cui il suo nome d'arte)<ref name="CM"/> tradizionalmente della [[Kentucky Fried Chicken]] con l'aggiunta di una banda con la scritta "FUNERAL"; per qualche tempo questo fu sostituito da un secchio bianco. In occasioni pubbliche (per esempio durante le interviste) si presenta spesso con un pupazzo chiamato Herbie che parla in sua vece,<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1458813/kurt-loder-meets-gnrs-buckethead.jhtml|titolo = Beneath The Bucket, Behind The Mask: Kurt Loder Meets GN'R's Buckethead|autore = Kurt Loder|editore = [[MTV]]|data = 21 novembre 2002|accesso = 25 aprile 2018|dataarchivio = 10 maggio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130510180030/http://www.mtv.com/news/articles/1458813/kurt-loder-meets-gnrs-buckethead.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> mentre durante i suoi concerti è solito esibirsi in passi di ''[[robot (danza)|robot dance]]'' e con il [[nunchaku]],<ref name="MTV"/><ref>Staff [http://www.spinner.com/tag/Buckethead/ Craziest Costumed Acts: No. 17] {{Webarchive|url=https://archive.today/20120917182004/www.spinner.com/tag/Buckethead/ |date=17 settembre 2012 }}, ''Spinner'', Oct 19, 2007, Accessed Jan 6, 2009</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://media.www.theechotimes.com/media/storage/paper347/news/2008/03/03/Ae/A.Closer.Look.At.Buckethead-3260934.shtml|titolo = A Closer Look at Buckethead|autore = Richard Karevoll|editore = The Echo Times|data = 3 marzo 2008|accesso = 18 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090213000144/http://media.www.theechotimes.com/media/storage/paper347/news/2008/03/03/Ae/A.Closer.Look.At.Buckethead-3260934.shtml|urlmorto = sì}}</ref> oltre a scambiare giocattoli con il pubblico.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.allaxess.com/biography-profile/buckethead|titolo = Biography - Buckethead|accesso = 18 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120323155133/http://www.allaxess.com/biography-profile/buckethead|urlmorto = sì}}</ref><ref>[http://www.examiner.com/review/buckethead-mystifies-crowd-and-melts-faces-at-the-theatre-of-living-arts Buckethead mystifes crowd and melts faces at the Theatre of Living Arts]</ref>
 
Attraverso i propri album e il proprio sito, Buckethead ha sviluppato una propria biografia immaginaria e surreale (ricca di riferimenti alla filmografia [[tokusatsu]], a [[Walt Disney World Resort|Disney World]] e al [[cinema dell'orrore]]) della quale si conoscono molti più dettagli che della sua vita reale.
Riga 98:
Nello stesso anno, si dedicò a numerosi altri progetti. Il primo era un gruppo chiamato [[Cornbugs]], costituito insieme all'attore [[Bill Moseley]], il batterista [[Pinchface]] e più tardi il tastierista [[Travis Dickerson]]. Il secondo, chiamato [[Cobra Strike]], era invece formato da Buckethead, Pinchface, [[Bryan Mantia|Brain]], [[DJ Disk]] e [[Bill Laswell]]. I Cobra Strike pubblicarono due album: ''[[The 13th Scroll]]'' (1999) e ''[[Cobra Strike II]]'' (2000). Un terzo progetto era la collaborazione con l'attore [[Viggo Mortensen]], con cui Buckethead aveva già realizzato un album nel 1997, ''[[One Less Thing to Worry About]]''; nel 1999 si aggiunsero a questo altre due album, ''[[One Man's Meat]]'' (1999) e ''[[The Other Parade]]'' (1999). Gli album realizzati con Mortensen sono fuori produzione da tempo e piuttosto rari, ma parte del materiale è stato raccolto da Mortensen nella raccolta ''[[This That and the Other]]''. Ancora del 1999 sono una rivisitazione di ''Live in Poland'' dei Praxis (intitolata ''Warszawa''), la partecipazione alla colonna sonora del film ''[[Power Rangers - Il film]]'' e il terzo album di Death Cube K, ''[[Tunnel (Death Cube K)|Tunnel]]'', prodotto da Dickerson.
 
Nel 2000 Buckethead venne scelto come chitarrista solista dei [[Guns N' Roses]],<ref>[{{Cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1429767/20000315/guns_n_roses.jhtml |titolo=MTV news on "Buckethead in, Freese out"] |accesso=7 febbraio 2012 |dataarchivio=23 febbraio 2001 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010223220244/http://www.mtv.com/news/articles/1429767/20000315/guns_n_roses.jhtml |urlmorto=sì }}</ref> partecipando alle registrazioni di ''[[Chinese Democracy]]'' e ai tour del 2001/2002, inclusi i concerti al ''[[Rock in Rio|Rock in Rio 3]]'' e agli ''[[MTV Video Music Awards|MTV VMA 2000]]'', oltre ad alcune date del [[Chinese Democracy Tour]].
 
Nonostante fosse ancora membro dei Guns N' Roses, nel 2001 Buckethead pubblicò il suo sesto album ''[[Somewhere Over the Slaughterhouse]]'', l'EP ''[[KFC Skin Piles]]'' e due album con i Cornbugs, ''[[Cemetery Pinch]]'' e ''[[How Now Brown Cow]]''. Nello stesso anno formò i [[Thanatopsis]] con Dickerson, pubblicando l'[[Thanatopsis (album)|album omonimo]].
Riga 106:
L'anno seguente Buckethead pubblicò il decimo album studio ''[[Bucketheadland 2]]'' (seguito di ''[[Bucketheadland]]''). Insieme all'attore [[Viggo Mortensen]] pubblicò ''[[Pandemoniumfromamerica]]'' mentre con i [[Thanatopsis]] pubblicò il secondo album ''[[Axiology]]''.
 
Nel marzo 2004 Buckethead lasciò inaspettatamente i Guns N' Roses a causa dell'incapacità del gruppo di completare un album o un tour.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1485811/guns-n-roses-guitarist-buckethead-quits.jhtml|titolo = Buckethead's Hand Puppet Says Goodbye To Guns N' Roses|editore = [[MTV]]|accesso = 16 febbraio 2012|dataarchivio = 26 settembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120926145229/http://www.mtv.com/news/articles/1485811/guns-n-roses-guitarist-buckethead-quits.jhtml|urlmorto = sì}}</ref> Sulla sua dipartita, il cantante [[Axl Rose]] disse:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ultimate-guitar.com/news/upcoming_tours/axl_cancels_rock_in_rio_show_blames_buckethead.html|titolo = Axl Cancels Rock In Rio Show, Blames Buckethead|editore = Ultimate-Guitar.com|accesso = 16 febbraio 2012}}</ref> {{citazione|Durante la sua permanenza nel gruppo, Buckethead è stato inconsistente e irregolare nel comportamento e nell'impegno - pur essendo sotto contratto - creando incertezza e confusione e rendendo impossibile andare avanti in modo affidabile con le registrazioni, le prove e i tour. Il suo stile di vita sfuggente rende praticamente impossibile anche per i suoi amici più stretti avere quasi qualsiasi forma di comunicazione con lui. L'ultima volta che ho sentito Bucket, mi aveva chiamato per dirmi che aveva comprato un DVD bootleg su eBay e com'era orgoglioso di essere nei Guns e come era impressionato dalle capacità di ognuno di noi. Poi, in febbraio sapemmo da Brain che Bucket l'aveva chiamato dicendo che era "tornato con i Guns"!? A quanto pare, secondo lui se n'era "andato" ma poi aveva fatto retromarcia.}}
 
Nonostante tutto, Buckethead continuò nella sua attività solista e nel 2004 pubblicò tre nuovi album in studio: ''[[Island of Lost Minds]]'', ''[[Population Override]]'' e ''[[The Cuckoo Clocks of Hell]]''. Quest'ultimo include il brano ''Spokes for the Wheel of Torment'', di cui venne realizzato un videoclip co-diretto da Syd Garon ed Eric Henry e basato sui famosi [[Trittico|trittici]] di [[Hieronymus Bosch]]. Inoltre pubblicò gli ultimi due album dei Cornbugs, ''[[Brain Circus]]'' e ''[[Donkey Town]]'', un nuovo album con [[Viggo Mortensen]] (''Please Tomorrow'') e l'unico album dei [[Colonel Claypool's Bucket of Bernie Brains|C2B3]], ''[[The Big Eyeball in the Sky]]''.
Riga 123:
A inizio 2007 Buckethead pubblicò ''[[In Search of The]]'', un [[Cofanetto (packaging)|cofanetto]] composto da tredici album contenente materiale inedito. A marzo venne pubblicato il 19º album in studio, ''[[Pepper's Ghost (Buckethead)|Pepper's Ghost]]'' mentre una seconda edizione speciale intitolata ''[[Acoustic Shards]]'' (disco costituito da improvvisazioni acustiche) venne pubblicata pochi giorni più tardi. In agosto uscì una riedizione del suo primo demo ''[[Bucketheadland Blueprints]]'', con due copertine differenti: un'edizione limitata numerata a mano dallo stesso Buckethead o un'edizione standard con la copertina originale mentre in ottobre uscirono due nuovi album in studio, ''[[Decoding the Tomb of Bansheebot]]'' e ''[[Cyborg Slunks]]''.
 
Nello stesso anno pubblicò come Death Cube K il quarto album in studio ''[[DCK (album)|DCK]]'', uscito nel mese di agosto in tiratura limitata a quattrocento copie, e ''[[Monolith (Death Cube K)|Monolith]]'', cofanetto di cinque CD contenenti un'unica traccia per ciascun album.<ref>[{{Cita web |url=http://travisdickersonmusic.com/store/monolith.html |titolo=Monolith] |accesso=16 febbraio 2012 |dataarchivio=6 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206184107/http://travisdickersonmusic.com/store/monolith.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 1º gennaio 2008 fu pubblicato per il mercato giapponese l'album dei [[Praxis (gruppo musicale)|Praxis]] ''[[Profanation (Preparation for a Coming Darkness)]]''. Il disco fu registrato nel 2005, ma a causa di problemi legati alla casa discografica la data di pubblicazione fu posticipata.