Statine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  →Statine e Proteina C reattiva:  Inserito Nota | ||
| Riga 96: == Statine e Proteina C reattiva == Le statine riducono del 15-30% i livelli della [[proteina C reattiva]] (PRC) indipendentemente dall’effetto sulle LDL. Lo studio JUPITER (Justification for the Use of statins in Primary prevention: an Intervention Trial Evaluating Rosuvastatin) con rosuvastatina 20 mg/die in oltre 17.000 soggetti con bassi valori di LDL (< 130 mg/dL) e PRC >2 mg/L senza patologia coronarica e senza diabete ha registrato una riduzione del 50% delle LDL, del 37% di PRC e del 44% di eventi cardiovascolari. Sulla base di questi dati, nel 2010 la [[Food and Drug Administration]] (FDA) ha esteso le indicazioni della rosuvastatina ai soggetti di età superiore ai 50 anni senza coronaropatia con PCR >2 mg/L e almeno un altro fattore di rischio cardiovascolare.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Anastasia V. Poznyak|autore2=al.|anno=2021|titolo=Anti-Inflammatory Therapy for Atherosclerosis: Focusing on Cytokines|rivista=Int J Mol Sci|volume=22|p=7061|lingua=EN|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8269273/|PMID=34209109}}</ref> ==Commercio== | |||