Coltello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta didascalia immagine |
|||
Riga 129:
=== Coltello a scatto ===
{{Vedi anche|Coltello a scatto}}[[File:Switchblade animated.gif|thumb|Un [[coltello a scatto]] laterale]] [[File:Gerber FAST assisted opening.gif|thumbnail|
Detto anche a molla, è un tipo particolare di coltello a serramanico dove la lama, invece di essere estratta manualmente, viene azionata da una [[molla]] tramite un pulsante di sgancio o leva di svincolo. La molla viene poi ricompressa al momento della chiusura e bloccata in compressione tramite il fermo sulla lama. Da non confondersi con i coltelli con apertura assistita, dove è presente una molla per facilitare l'apertura, ma in cui, a differenza dei coltelli a scatto, è necessario far ruotare manualmente la lama a un certo angolo, prima che questa possa consentirne l'apertura. I coltelli a scatto, a differenza dei coltelli a serramanico con apertura manuale o assistita, sono acquistabili solo previa concessione della [[licenza di detenzione di armi]]. Necessitano di [[denuncia]] e sono trasportabili unicamente da chi è in possesso di [[licenza di detenzione di armi|porto d'armi]], poiché considerato [[arma bianca]], dalla legislazione italiana.
=== Coltello a lama fissa ===
|