Beavis and Butt-head: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato |
||
Riga 64:
La serie è incentrata su [[Beavis]] e [[Butt-head]], due ragazzi scansafatiche caratterizzati dalla loro apatia, mancanza di intelligenza, umorismo volgare e passione per l'[[Hard rock]] e l'[[Heavy metal]]. Il duo vive le proprie giornate alle prese con la vita quotidiana e scolastica, resa però surreale dal loro comportamento bislacco; dotati infatti di una stupidità innata, il duo presenta un carattere menefreghista e cinico che li porta a ricercare il divertimento in attività frivole e pericolose (senza esserne coscienti), comportando a volte gravi conseguenze per sé stessi o per gli altri.
La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su [[MTV]] dall'8 marzo 1993 al 28 novembre 1997, per un totale di 200 episodi ripartiti su sette stagioni. In seguito è stata rinnovata per un'ottava stagione composta da 22 episodi, trasmessa su MTV dal 27 ottobre al 29 dicembre 2011, e successivamente in un reboot
== Genere e struttura ==
La serie, caratterizzata da un [[turpiloquio]] piuttosto frequente, tratta la storia di due adolescenti di nome Beavis e Butt-Head. Ogni episodio presenta frequenti scene interstiziali in cui criticano i [[Video musicale|video musicali]] usando commenti improvvisati da Judge. Nell'ottava stagione hanno commentato anche clip di altri programmi di [[MTV]] come [[Jersey Shore (programma televisivo)|''Jersey Shore'']] e ''True Life'' e di altre reti di proprietà di [[Viacom]] come [[Spike (rete televisiva)|Spike]].
Analogamente nel reboot commentano, oltre ai video musicali, spezzoni
== Episodi ==
Riga 142:
*'''Stewart Stevenson''': conoscente di Beavis e Butt-Head, dei quali crede di essere il migliore amico, spesso deriso dai due per via della sua infantilità. Incapace di imporsi e di far valere le sue ragioni, viene costantemente sfruttato da Beavis e Butt-Head: in un episodio, ad esempio, i due costringono il ragazzo ad usare il PC della scuola per accedere a siti pornografici, tentando poi di far ricadere la colpa su di lui. Stewart è lo stereotipo del perfetto "nerd": in sovrappeso, appassionato di fantascienza e serie TV nonché abilissimo nell'uso del PC e nei videogame. Ha i capelli biondi e indossa sempre una [[Maglietta|t-shirt]] dei [[Winger (gruppo musicale)|Winger]] (nell'episodio "''It's a miserable life"'' indossa però una t-shirt dei [[Poison]]). Oltre a Beavis e Butt-Head frequenta spesso i suoi amici della parrocchia, a lui affini per interessi ed attitudine "nerd". Nell'episodio ''I reni'' (09x13), si scopre essere il donatore del nuovo rene del Vecchio Beavis: anche lui un uomo di mezz'età (sempre con la maglietta dei Winger), ma decisamente più in salute rispetto al duo; fisicamente ricorda Bill Dauterive, uno dei personaggi principali della serie animata ''[[King of the Hill]]'' (sempre di Judge).
*'''Smart Beavis e Smart Butt-head''': presenti nel [[Beavis & Butt-Head alla conquista dell'universo|secondo film]] e successivamente nella serie reboot, sono gli alter-ego (provenienti da un'altra dimensione) "intelligenti" del duo. Introducono gli episodi incentrati sulla versione anziana dei due ragazzi.
*'''Old Beavis e Old Butt-head''': anche loro presenti dapprima nel secondo lungometraggio poi nel reboot, sono la versione temporale alternativa del duo, che mostra come sarebbero diventati se non avessero mai viaggiato nel tempo
== Doppiatori ==
Il doppiaggio del cartone nella versione italiana fu affidato al comico [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] e a [[Luigi Rosa]] nelle prime tre stagioni, poi ad [[Elio (cantante)|Elio]] e [[Faso]] degli [[Elio e le Storie Tese]] nella quarta stagione e nella settima. La quinta e la sesta sono doppiate in alternanza dalle due coppie, con una presenza maggiore di Elio e Faso nella quinta e una maggiore di Rossi e Rosa nella sesta. Nell'ottava stagione i doppiatori sono stati invece [[Francesco Mandelli]] e [[Fabrizio Biggio]]; nella prima stagione del reboot (nona) da [[Davide Albano]] e [[Luca Ghignone]] e nella seconda (decima) da [[Shade (rapper)|Shade]] e [[J-Ax]]. Per quanto riguarda i lungometraggi invece, il doppiaggio è stato eseguito da [[Alessio Cigliano]] e [[Neri Marcorè]] per ''Beavis & Butt-Head alla conquista dell'America'' e da [[Luca Ravenna]] ed [[Edoardo Ferrario]] per ''Beavis & Butt-Head alla conquista dell'universo''.
{| class="wikitable"
!Personaggio
Riga 230:
=== Tour degli AC/DC ===
Nel
=== Lungometraggi ===
Riga 247:
Il 24 febbraio 2021, il servizio in streaming [[Paramount+]] ha annunciato l'arrivo di un nuovo film basato su ''Beavis and Butt-Head''.<ref name=":0" />
Il 23 giugno 2022 esce il nuovo film, ''[[Beavis and Butt-Head Do the Universe]]'' (''Beavis & Butt-head alla conquista dell'Universo''), sempre su Paramount+;<ref>{{Cita web|url=https://www.radiofreccia.it/notizie/articoli/guarda-il-trailer-del-nuovo-film-di-beavis-and-butt-head/|titolo=Guarda il trailer del nuovo film di Beavis and Butt-head - Radiofreccia|autore=RTL 102,500 HIT RADIO S.R.L|sito=rtl.it|lingua=it|accesso=18 giugno 2022}}</ref> in Italia arriva
===Videogiochi===
|