Anno zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 11:
La cronologia degli astronomi fu introdotta dall'astronomo francese [[Jacques Cassini]] nel [[XVIII secolo|Settecento]]. Per comodità essa usa il numero 0 per indicare l'anno 1 a.C. Gli anni avanti Cristo sono quindi indicati: −1 per l'anno 2 a.C., −2 per l'anno 3 a.C. e così via. Gli anni dopo Cristo invece vengono indicati con il semplice numero cardinale senza alcuna indicazione in lettere: 1 per 1 d.C., 2 per 2 d.C. e così via. La notazione degli storici e quella degli astronomi non vanno mai mischiate e scrivere −5 a.C. è errato perché non è chiaro che nomenclatura si sta usando e di conseguenza a che anno del calendario si sta facendo riferimento.
La notazione astronomica indubbiamente facilita i calcoli: si pensi al calcolo degli anni passati tra il 1º gennaio −9 ([[10 a.C.]]) e il 1º gennaio +10 ([[10|10 d.C.]]). Sono 19 anni e non 20 come potrebbe sembrare a prima vista. La cronologia degli astronomi viene spesso usata in ambito astronomico quando si fa riferimento a eventi antichi.<ref>{{
== L'anno zero e l'inizio di secoli e millenni ==
Riga 17:
Il ''problema'' dell'esistenza dell'anno 0 è stato al centro di molte discussioni in occasione dell'avvento del [[III millennio]] (per poterne stabilire l'inizio esatto: 1º gennaio [[2000]] o 1º gennaio [[2001]]).<ref>In [[Italia]], ad esempio, prese posizione il fisico e divulgatore [[Antonino Zichichi]], benché la sua tesi sull'inizio del III millennio il 1º gennaio 2000 fosse ritenuta erronea praticamente dalla totalità dei suoi colleghi. Vedi ad es. {{cita web|url=https://www.castfvg.it/zzz/comunicati/020412b.htm|titolo=L'inizio del nuovo Millennio|autore=Claudio Lopresti|postscript=nessuno}} e {{cita web|titolo=La questione dell'anno zero - Discussione tratta dalla rivista Coelum Astronomia|url=https://digilander.libero.it/elam/bibbia/annozero.htm#zichichi|accesso=9 marzo 2024}}</ref> Il problema viene risolto ricordando che in realtà nel [[calendario gregoriano]] l'''anno 0'' non esiste e di conseguenza il primo millennio del calendario gregoriano ha inizio con l'[[1|anno 1]].
Diversi scienziati hanno analizzato il problema per fornire un'esaustiva risposta ai dubbi sollevati. Rob van Glabbeek, noto<ref>Nella pagina {{en}} ''
La [[Chiesa cattolica]] non ha fatto altro che ribadire la convenzione tradizionale nello stilare il calendario delle celebrazioni sacre - in occasione del [[Giubileo del 2000|Giubileo 2000]] - per l'avvento del III millennio: tali celebrazioni sono avvenute alla fine del mese di dicembre 2000, perché il primo giorno del nuovo millennio è stato considerato il 1º gennaio 2001. La stessa lettera apostolica per le celebrazioni del Giubileo era intitolata ''[[Tertio millennio adveniente]]'', usando un participio presente (''adveniente'', cioè "approssimandosi" il III millennio), in quanto non era ancora arrivato.
Riga 28:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo|lingua=en
* {{
* {{Cita testo|lingua=en
* {{Cita testo|lingua=en
* {{Cita testo|lingua=en
{{Calendari}}
|