}}
Il '''Trofeo Nasego''' è una [[corsa in montagna]] che dal 2002 collega il paese di [[Casto (Italia)|Casto]] aalla quellofrazione di Famea passando per il rifugioRifugio Nasego, in [[Lombardia]].provincia Èdi stato creato nel 2002Brescia]].
== Storia ==
La corsa è stata ideata nel 2002 dall’associazione "Amici di Nasego", fondatori e custodi del rifugio Nasego, in collaborazione con la società sportiva Promosport Valli Bresciane. La gara sifa unisceparte alladel seriecircuito delle corse in montagna "Sky Race" delle valli bresciane tra cui il Giro delle malghe e la Blumon marathon.<ref>{{Cita web|url=http://www.trofeonasegocorsainmontagna.com/la-storia-del-trofeo/|titolo=La storia del trofeo – Trofeo Nasego Corsa in Montagna|lingua=it-IT}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bresciaoggi.it/territori/valsabbia/nella-galassia-della-corsa-in-montagnarisplende-la-stella-del-trofeo-nasego-1.4595423|titolo=Nella galassia della corsa in montagna risplende la stella del Trofeo Nasego|sito=Bresciaoggi.it|lingua=it|cognome2=}}</ref>
Nel 2010 l'associazione "A.B.C.F. [[Comero]]" del comune di [[Casto (Italia)|Casto]] subentra nell'organizzazione della corsa, sempre in collaborazione con la società sportiva Promosport Valli Bresciane.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.bresciaoggi.it/territori/valsabbia/nella-galassia-della-corsa-in-montagnarisplende-la-stella-del-trofeo-nasego-1.4595423|titolo=Nella galassia della corsa in montagna risplende la stella del Trofeo Nasego|sito=Bresciaoggi.it|lingua=it|cognome2=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vallesabbianews.it/notizie-it/Trofeo-Nasego-alla-partenza-12198.html|titolo=Casto - Trofeo Nasego alla partenza|sito=www.vallesabbianews.it|lingua=it|cognome2=}}</ref>
La gara entra nel calendario nazionale della [[Federazione Italiana di Atletica Leggera|Federazione Italiana di Atletica]] nel 2015 con un nuovo percorso allungato a 20,6 km. L'arrivo è nelnella paesefrazione di Famea dove si svolgono i festeggiamenti post gara.<ref>{{Cita web|url=http://fidalbrescia.it/wordpress/?p=1755|titolo=Corsa in Montagna: domenica il Trofeo Nasego a Casto {{!}}|sito=fidalbrescia.it|lingua=it-IT}}</ref>
Nel 2016 la corsa ospita sia i Campionati italiani di "Corsa in montagna lunga distanza" che i Campionati italiani di "[[Vertical Kilometer|Chilometro verticale]]" con un percorso realizzato appositamente per l'occasione. [[Nicola Pedergnana]] e Valentina Belotti hanno vintovincono il titolo nel chilometro verticale<ref>{{Cita web|url=https://www.montagnaexpress.it/vertical-nasego-2016-capolavoro-di-valentina-belotti-nicola-pedergnana-casto-vallesabbia-corsa-in-montagna-campionato-italiano/|titolo=Vertical Nasego 2016: capolavoro di Valentina Belotti e Nicola Pedergnana|sito=Montagna Express|lingua=it-IT}}</ref> mentre [[Xavier Chevrier]] e [[Sara Bottarelli]] si sono aggiudicatiaggiudicano il titolo nella lunga distanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/valsabbia/nasego-chevrier-e-bottarelli-campioni-sulla-lunga-distanza-1.3086915|titolo=Nasego Chevrier e Bottarelli campioni sulla lunga distanza|sito=Giornale di brescia|lingua=it}}</ref> Il successo del "chilometro verticale" fuè tale che negli anni successivi venneviene sempre organizzato parallelamente alla corsa principale.
Nell'ambito del Trofeo Nasego sivengono ripropongonoriproposti anche nel 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.corsainmontagna.it/2017/01/31/italiani-2017-vertical-e-lunghe-distanze-il-trofeo-nasego-apre-le-iscrizioni/|titolo=Italiani 2017 Vertical e Lunghe Distanze: il Trofeo Nasego apre le iscrizioni !!|sito=Corsa in montagna|lingua=it-IT}}</ref> e nel 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.sportdimontagna.com/mountain-running/vertical-nasego-e-trofeo-nasego-2019-casto-bs|titolo=VERTICAL NASEGO E TROFEO NASEGO 2019 - CASTO (BS)|sito=Sportdimontagna.com|lingua=it}}</ref> i Campionati italiani di corsa"Corsa in montagna su lunga distanza" e di chilometro"Chilometro verticale". La gara si unisce al calendario della Coppa del mondo di corsa in montagna 2020 con entrambi gli eventi.<ref>{{Cita web|url=http://www.wmra.info/news/latest-news-from-the-wmra/779-wmra-world-cup-2020-announcement|titolo=WMRA World Cup 2020 Announcement|sito=www.wmra.info|lingua=en}}</ref>
La gara si unisce al calendario della Coppa del mondo di corsa in montagna 2020 con entrambi gli eventi.<ref>{{Cita web|url=http://www.wmra.info/news/latest-news-from-the-wmra/779-wmra-world-cup-2020-announcement|titolo=WMRA World Cup 2020 Announcement|sito=www.wmra.info|lingua=en}}</ref>
== Percorso ==
La partenza è nel paese di Casto. Il percorso risalerisalendo il torrente Pisot fino al Rifugio Paradiso, quindi sale alla frazione [[Alone. Si(Casto)|Alone]]; si ridiscende poi a valle fino all'abitato di Prade per poi risalire le pendici della [[Corna didel Savallo]] fino al rifugioRifugio Nasego, punto più alto a 1270 m. Il percorso scende infine alalla paesefrazione di Famea. Misura 20,6 km per 1336 m. di dislivello positivo e 1039 m. di dislivello negativo.<ref>{{Cita web|url=http://www.trofeonasegocorsainmontagna.com/il-tracciato/|titolo=Il tracciato – Trofeo Nasego Corsa in Montagna|lingua=it-IT}}</ref>
Prima del 2015 l'arrivo era al rifugio Nasego con il percorso che misurava 17 km con un dislivello di 850 m.<ref>{{Cita web|url=https://www.runningpassion.it/news/trofeo-nasego-a-marco-de-gasperi-e-maria-grazia-roberti-casto-bs-670800/|titolo=Trofeo Nasego a Marco De Gasperi e Maria Grazia Roberti - Casto (BS)|sito=www.runningpassion.it|lingua=it|cognome2=Giancarlo}}</ref>
Il percorso del chilometro verticale parte dal paese di Casto. Si attraversaattraversando l'abitato di Famea e si risalerisalendo la Corna didel Savallo fino alla vetta. Misura 4,2 km per 1000 m. di dislivello.<ref>{{Cita web|url=http://www.trofeonasegocorsainmontagna.com/omologazione-percorso-vertical-nasego/|titolo=Omologazione percorso Vertical Nasego – Trofeo Nasego Corsa in Montagna|lingua=it-IT}}</ref>
== Vincitori ==
|