Arsiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix link
Riga 19:
|Aggiornamento abitanti = 29-2-2024
|Sottodivisioni = [[Castana (Arsiero)|Castana]]<ref>[https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-vi-arsiero.pdf Comune di Arsiero - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Cogollo del Cengio]], [[Folgaria]] (TN), [[Laghi (Italiacomune)|Laghi]], [[Lastebasse]], [[Posina]], [[Tonezza del Cimone]], [[Valdastico]], [[Velo d'Astico]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2872
Riga 176:
[[File:Stazione di Arsiero 02.jpg|thumb|L'ex stazione ferroviaria]]
Dal 1961 Arsiero è collegato direttamente a Tonezza e all'altopiano dei Fiorentini, mediante la moderna strada chiamata "Direttissima" inaugurata dal presidente della repubblica Giovanni Gronchi
. Da essa, subito dopo il centro abitato, si diparte il tronco stradale che dal versante di San Rocco porta a [[Posina]], a [[Laghi (Italiacomune)|Laghi]] e alle contrade del comune di Arsiero.
 
Fino al 1964 Arsiero era [[Ferrovia Rocchette-Arsiero|collegato a Piovene Rocchette con una linea ferroviaria]] a [[scartamento ridotto]] percorso da una [[littorina]], che ha notevolmente contribuito allo sviluppo industriale della zona<ref>{{cita|Brazzale, 1989|pp. 25-27}}.</ref>.