Scarperia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat specifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 96:
== Cultura ==
===
Dalla seconda metà del ventesimo secolo si disputa annualmente il Diotto, un [[palio]] per festeggiare la fondazione del paese. Il Diotto (dal [[lingua volgare|volgare]] ''die octo'', ovvero giorno otto) si svolge l'8 settembre di ogni anno in onore della [[Natività della Beata Vergine Maria|Natività della Madonna]].<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.prolocoscarperia.it/palio-del-diotto.html|titolo=Festeggiamenti del Diotto|data=2011|accesso=10 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180822015026/http://www.prolocoscarperia.it/palio-del-diotto.html|dataarchivio=22 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Antica festività locale, il Diotto fu reinventato negli anni cinquanta e si è gradualmente trasformato in un contenitore di attività ricreative e culturali, che comprendono tornei di carte, concerti, presentazioni di libri e altre iniziative.<ref name="Dei">{{cita pubblicazione|autore=Fabio Dei|titolo=Le feste storiche nella Toscana del dopoguerra|rivista=Storica: rivista quadrimestrale|volume=48|anno=2010|url=https://www.viella.it/download/3779/bc4bb0d07c84/storica48_contrappunti_dei.pdf|pagine=199-209}}</ref><ref name="Ibidem">{{cita libro|autore-capitolo=Paolo De Simonis|capitolo=Ibidem: esponendo altri tempi attorno a Scarperia|titolo=Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali|curatore1=Fabio Dei|curatore2=Caterina Di Pasquale|editore=Pisa university press|anno=2017|url=https://www.academia.edu/42753153/Rievocare_il_passato_memoria_culturale_e_identit%C3%A0_territoriali_a_cura_di}}</ref>
|