But (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) |
Punteggiatura, lessico |
||
Riga 21:
|mappa =
}}
Il '''But''' (''Bût'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |data=27 settembre 2013 }}.</ref>, ''Pooch'' in [[Timau#Lingua|tedesco timavese]]) è un corso d'acqua friulano,
==Nomi e grafia==
Riga 32:
==Come confine==
Il corso d'acqua
==Affluenti==
Riga 41:
==Navigazione==
Sino al [[XIX secolo]] il corso d'acqua ospitava alcuni [[porto|porti]] per la [[fluitazione]] del legname. La portata del fiume, allora maggiore di quella attuale, consentiva una navigazione (esclusivamente in discesa e con [[zattera|zattere]]) a partire da Rivo di Paluzza; altri porti erano ubicati a Cedarchis
==Note==
|