Challenger (America's Cup): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia.
Ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
 
==Storia==
Fino al [[1983|1958]] il challenger è sempre stato unico e, pertanto, partecipava di diritto alla competizione che stabiliva a chi spettasse la [[America's Cup|vecchia brocca]]. Quell'anno, invece, si presentarono per la prima volta diversi pretendenti e pertanto fu organizzato un torneo, la Herbert Claiborne Pell Cup, divenutadivenuto poi nel 1983 [[Louis Vuitton Cup]] e nel 2021 [[Prada Cup]] (per poi tornare a denominarsi nel 2024 [[Louis Vuitton Cup]]), il cui vincitore avrebbe acquisito il diritto di partecipare all'[[America's Cup]] vera e propria, cioè la sfida al [[Defender (America's Cup)|defender]].
 
Dato che negli anni recenti le sfide presentate sono plurime, si indica come ''challenger'' il sindacato che ottiene il diritto di sfidare il [[Defender (America's Cup)|defender]] e come ''challenger of record'' il sindacato che lancia per primo la sfida: il ''challenger of record'' firma con il ''defender'' il protocollo dell'edizione che andrà disputata e rappresenta tutti gli altri eventuali sfidanti che si aggiungeranno.