Matrix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome dei registi: ho letto l'intera discussione su questa dibatrida e la ritengo sterile e inutile, Wikipedia è un enciclopedia basata sulla logica, non un seminario sull'etica e sulla morale, e in quanto tale Wikipedia ha il compito di riportare informazioni chiare e precise, in tals senso il film è accreditato con i "fratelli" e non le sorelle, se uno sprovveduto vede il film e non sa della transazione, legge la pagina e vede "sorelle" non ci capisce nulla. Non credo ci sia altro da dire.
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix minori (D eufoniche, overlink ecc.)
Riga 58:
== Trama ==
[[File:TheMatrixAnimated.gif|sinistra|miniatura|Le frasi di Trinity che compaiono sul monitor di Neo]]
Thomas Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è un cittadino modello, mentre di notte diventa un attivo hacker<ref>[https://www.playblog.it/riepilogo-della-trilogia-di-matrix-cose-successo-nei-tre-film/ Riepilogo di Matrix, playblog.it, 28 dicembre 2021]</ref>, sotto lo pseudonimo di "Neo", ede in tale veste ha compiuto innumerevoli illeciti in campo informatico. Per questo motivo è sorvegliato dagli agenti FBI Smith, Brown e Jones. I tre lo arrestano e gli viene inserita una cimice nel corpo per seguirlo.
 
Una notte, sul monitor di Neo, compaiono una serie di frasi criptiche riguardo a qualcosa chiamato "Matrix". Desideroso di sapere cosa sia, accetta una richiesta di contatto da parte di Trinity, esperta hacker braccio destro del misterioso [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]], che lo conduce da lui dopo avergli estirpato la cimice. Neo chiede di conoscere di più riguardo al loro operato e questi si offrono di rivelargli il vero mondo in cui vivono. Ingerita una pillola e sottoposto a un macchinario, si sveglia bruscamente, nudo, glabro, immerso in un liquido viscoso di un'incubatrice, con il corpo collegato a cavi elettrici, realizzando di essere all'interno di una tra tante enormi torri circolari che ospitano miliardi di incubatrici contenenti esseri umani.
 
I cavi vengono scollegati, Neo viene espulso e recuperato da [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] che lo porta a bordo della sua nave [[hovercraft]], la "''Nabucodonosor"'', con il suo equipaggio di 7sette elementi. Viene sottoposto a una terapia riabilitativa per ricostruirgli i muscoli che nell'immobilità non ha mai usato e, successivamente, gli viene mostrata la realtà che li circonda: un mondo in rovina alla fine del [[XXII secolo]], completamente oscurato, privato della luce solare, in cui l'umanità sta combattendo contro le macchine dotate di [[intelligenza artificiale]] create agli inizi del ventunesimo secolo, [[Ribellione della macchina|ribellatesi all'umanità]]. [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] ammette che le informazioni che hanno riguardo al passato sono poche e incomplete, non è chiaro chi delle due fazioni colpì per prima, dando inizio alla guerra. Si sa solo che, nel passato, le macchine, alimentate a energia solare, iniziarono a vessare gli umani, i qualiche cercarono di fermarle oscurando il sole con nuvole elettriche artificiali permanenti, ma le macchine riuscirono a sopravvivere usando gli stessi umani come fonte di energia, "coltivandoli" per sfruttarne il calore e la bioelettricità naturali.
 
Il mondo nel quale Neo è vissuto fin dalla nascita è in realtà Matrix, una neuro-simulazione interattiva costruita sul modello del mondo del 1999 per tenere calmi gli umani coltivati, immobilizzati fin dalla nascita e nutriti con i cadaveri dei defunti. [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] e la sua squadra sono ribelli che liberano dalla prigionia di Matrix solo coloro che, nonostante siano stati dentro Matrix fin dalla nascita, provano un senso di estraneità per il mondo che li circonda, sentendosi mal riposti e che agognano alla libertà. [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] crede che Neo sia "l'Eletto", colui in grado di decodificare Matrix e porre fine alla guerra contro le macchine, risvegliando così l'intera umanità dalla "simulazione onirica" di Matrix stessa. Lo scopo dei ribelli è anche quello di nascondere i pochi superstiti scampati a Matrix e alle seppie, asserragliati in una zona segreta nei pressi del [[centro della terra]] chiamata "Zion".
 
A Neo vengono quindi "somministrate" nozioni direttamente nel cervello da un computer collegato a Matrix, caricandole grazie a una spinapresa sulla nuca -(precedentemente usatousata dalle macchine per manipolare direttamente il suo cervello-), tra cui le arti marziali che testerà in un combattimento simulato contro [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]], caratteristiche e pericoli di Matrix compresi. Le lesioni subite all'interno della realtà virtuale sono riflesse nel mondo reale: se si è uccisi "virtualmente" in Matrix, il corpo fisico muore. Neo viene inoltre messo in guardia dagli Agenti, "programmi-sentinella" simili ad [[antivirus]] rappresentati come agenti dell'[[FBI]], potenti e veloci, il cui scopo è eliminare le minacce per il software virtuale della dimensione onirica di Matrix e dotate di ubiquità, che si verifica prendendo possesso del corpo di altre persone. Per entrare e uscire da Matrix, la squadra utilizza le linee telefoniche.
 
Il gruppo, successivamente, entra in Matrix e porta Neo dall'[[Oracolo]], un programma rappresentato da una donna anziana dotata di [[chiaroveggenza]] che aveva predetto l'arrivo dell'Eletto. Neo non ottiene risposte chiare dall'Oracolo, il quale afferma che [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] crede in lui ciecamente, tanto che sarà pronto a sacrificare la propria vita per salvarlo e che ci sarà un momento in cui uno tra loro due dovrà morire, e dipenderà da Neo scegliere chi salvare. Terminato l'incontro con l'Oracolo, il gruppo ritorna alla linea telefonica per uscire da Matrix, ma viene braccato dagli Agenti e ufficiali di polizia, che staccano la linea telefonica e li intrappolano dentro a un palazzo. [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] decide di farsi catturare nella speranza che Neo venga tratto in salvo.
 
Nel mentre Cypher, un loro commilitone deluso e stanco del mondo vero e segretamente in accordo con gli agenti in cambio di una vita agiata in Matrix, uscito dadalla Matrixsimulazione e ritornato nel mondo reale, inizia ada uccidere progressivamente i membri dell'equipaggio, ma una delle vittime, Tank, creduto morto e rimessosi in piedi, riesce a fermarlo prima che possa "staccare la spina" a Neo e Trinity. [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] è ancora prigioniero degli Agenti, che lo interrogano per scoprire la posizione di Zion per distruggerla: rifiutandosi di procurare intenzionalmente la morte al loro capitano, Neo rielabora le parole dell'Oracolo, ede insieme a Trinity ritorna in Matrix per salvarlo, riuscendovi dopo cruenti scontri a fuoco. [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] e Trinity evadono da Matrix usando il telefono della metropolitana, mentre Neo, che viene intercettato da Smith, sopravvive a uno scontro con quest'ultimo.
 
Mentre Neo attraversa la città inseguito dagli agenti edalla in cercaricerca di un altro telefono, nel mondo reale alcune macchine da esplorazione con finalità di caccia ai ribelli (le "seppie") convergono sulla ''Nabucodonosor''. Neo trova un telefono, ma viene ucciso da Smith; nel mondo reale, Trinity confida all'orecchio del corpo inanimato di Neo di essere innamorata di lui, rivelandogli che l'oracoloOracolo le aveva profetizzato che si sarebbe innamorata dell'Eletto e che quindi non può essere morto davvero. Neo si risveglia, gli agenti gli sparano, ma Neo li rende inoffensivi, fermando le pallottole a mezz'aria e perfino sconfiggendoli in combattimento. Questa sua capacità di violare le leggi della fisica in Matrix è la conferma definitiva che è l'Eletto.
 
Neo vede Matrix com'è realmente: un insieme di righe verdi di codice di programmazione. L'agente Smith tenta disperatamente di attaccarlo, ma invano perché Neo riesce a distruggerlo, entrando dentro di lui e facendolo esplodere. Messi in fuga gli altri due agenti, Neo ritorna appena in tempo affinché Tank e [[Morpheus (personaggio)|Morpheus]] eliminino le seppie con un [[Impulsoimpulso elettromagnetico|IEM]]. Neo, finalmente consapevole della propria identità e dei propri poteri, è adesso pronto a combattere in difesa dell'umanità.
 
== Produzione ==
Riga 81:
 
=== Cast ===
I fratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a [[Brandon Lee]] come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a [[Keanu Reeves]] a causa della morte di Brandon e delle rinunce di altri attori.<ref>{{cita news|Arianna Ascione|https://www.corriere.it/spettacoli/cards/keanu-reeves-10-curiosita-attore-matrix-immortalita-webserie-svedese/riserva-fortunata_principale.shtml|Boscaiolo da ragazzo, i lutti, ma anche tanta generosità: Keanu Reeves (55 anni oggi) in 10 scatti|[[Corriere della Sera]]|9 febbraio 2019|15 gennaio 2020}}</ref> Infatti il ruolo di Neo era stato in seguito offerto a [[Tom Cruise]], [[Johnny Depp]], [[Brad Pitt]] e [[Will Smith]], che rifiutò perché a suo dire non capiva il senso del film; tuttavia, ha anche dichiarato di non essersi pentito di aver rifiutato la parte, in quanto Keanu Reeves ha recitato perfettamente il ruolo di Neo.<ref>Will Smith risponde alla domanda {{en}} [https://www.wired.com/wired/archive/12.07/smith_pr.html You turned down the part of Neo in The Matrix - any regrets?]</ref>.
 
I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale avrebbero dovuto essere i fratelli Wachowski.
Riga 229:
 
== Casi mediatici ==
Nel 1992 [[Stefano Disegni]] e [[Massimo Caviglia]] hanno prodotto un fumetto multimediale, intitolato ''[[Razzi amari]]'' (con una musicassetta allegata da ascoltare durante la lettura), edito da [[Comix]], in cui nel futuro una dittatura oppressiva controlla le menti dei cittadini tramite un microchip installato nel cervello di ogni neonato che dà l'illusione di vivere in un mondo perfetto.<ref>[http://www.fantascienza.com/delos/delos25/nuvole.html Delos 25: Fantasia&Nuvole]</ref>. Nel 1999, in occasione dell'uscita di ''Matrix'', rilevando delle similitudini nella trama, Disegni e Caviglia valutarono l'ipotesi di fare causa per plagio, ipotesi che però venne fatta cadere a causa degli alti costi della pratica, come ha raccontato lo stesso Disegni a ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'':
{{Citazione|1992, scriviamo e pubblichiamo ''[[Razzi amari]]'', storia di un mondo orrendo che le macchine facevano sembrare bello. Un tipo se ne accorge e le combatte insieme ai resistenti. 1998, esce ''Matrix'', uguale pure nelle scene. Un grosso studio legale<ref>Nella vignetta che accompagna lo scritto Disegni informa che si trattava dello stesso studio legale che aveva assistito [[Al Bano]] nella sua causa contro [[Michael Jackson]]</ref> ci disse che c'erano gli estremi, i Wachowski collezionavano fumetti da tutto il mondo, ma ci volevano un sacco di soldi...|Stefano Disegni<ref>''I miei ciak d'oro!'', pubblicato su ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' n° 7 di luglio 2011, pag. 114</ref>}}
 
== Sequel ==
Il film ha avuto inizialmente due [[sequel]], ''[[Matrix Reloaded]]'' e ''[[Matrix Revolutions]]'' (entrambi usciti nel 2003, a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro) a formare così [[Matrix (trilogia)|una trilogia]]. Tali seguiti però, sebbene campioni d'incassi, ricevettero parecchie critiche negative da parte della cinematografia e del pubblico a causa delle loro trame giudicate fin troppo visionarie e irreali. Nel 2017 [[Warner Bros.]] ha poi annunciato un [[Reboot (mass media)|reboot]] del film.<ref>{{cita news|nome=Chiara|cognome=Caroli|url=https://www.cinematographe.it/146936/news/matrix-warner-bros-lavoro-reboot-michael-b-jordan.html|titolo=Matrix: Warner Bros. è al lavoro sul reboot con Michael B. Jordan come possibile star|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=15 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017}}</ref>. Nel febbraio 2017 Keanu Reeves afferma di essere pronto all'ipotesi di un quarto capitolo, ma solo a patto che siano le sorelle Wachowski a scriverlo e dirigerlo. Il 17 marzo dello stesso anno lo sceneggiatore [[Zak Penn]] ha dichiarato che il film sarà ambientato nello stesso universo, sulla falsariga di quello che la [[20th Century Fox]] ha fatto con ''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'' e ''[[Logan: The Wolverine]]'' all'interno dell'universo degli [[X-Men]],<ref>{{cita news|url=http://www.bestmovie.it/news/matrix-non-sara-un-reboot-bensi/588672/|titolo=Il nuovo Matrix non sarà un reboot, bensì...|pubblicazione=Best Movie|data=17 marzo 2017|accesso=17 marzo 2017}}</ref>, con [[Michael B. Jordan]] in mente come possibile protagonista.
 
Ad agosto 2019 viene confermato ufficialmente il quarto capitolo, non un reboot, ma un ulteriore sequel, con Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss a riprendere i ruoli rispettivamente di Neo e Trinity, e diretto da [[Lana Wachowski]]. Il film, intitolato ''[[Matrix Resurrections]]'' è stato distribuito in Nord America dal 22 dicembre 2021.