Mehmet Ali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Himanten (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega
Etichetta: Rollback
Riga 72:
[[File:RecepcionMehmetAli.jpg|upright=1.4|thumb|Mehmet Ali riceve il console britannico ad Alessandria, il 16 maggio 1839, nel suo palazzo locale. Opera del pittore scozzese [[David Roberts]], che partecipò alla riunione]]
Per consentire il costante fabbisogno finanziario che la riforma militare comportava, Muhammad ʿAli puntò sulla coltivazione del [[Cotone (botanica)|cotone]] a fibra lunga come prodotto destinato alla vendita, e riorganizzò l'agricoltura egiziana orientandosi in tal senso. Dal momento che le industrie manifatturiere tessili britanniche erano disposte a pagare un buon prezzo per questo cotone, Muhammad ʿAli ordinò alla maggior parte dei contadini egiziani di coltivare cotone a discapito di altre colture. Al tempo del raccolto, Muhammad ʿAli comprò l'intero raccolto che poi rivendette alle industrie manifatturiere a un prezzo più alto, creando in tal modo (come avevano già fatto i Mamelucchi nel secolo XV) un monopolio del tutto personale.
Per andare incontro alle varie necessità della sua riforma militare modernizzatrice, Muhammad ʿAli si preoccupò anche di [[Rinascimento dell'istruzione sotto Mehmet Ali|riformare le istituzioni educative]] e creò un ospedale dove gli studenti di medicina potessero far pratica, costruendo anche strade e canali, industrie per produrre uniformi e munizioni e una fonderia per la cantieristica navale ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], anche se tutto il legname necessario alle navi dovette essere importato dall'estero.
 
Allo stesso modo Muhammad ʿAli assoggettò frequentemente i contadini a ''[[corvée]]'' utili al funzionamento delle sue fabbriche e dei suoi progetti industriali. I contadini resistettero a questo tipo di arruolamento e molti di essi fuggirono dai loro villaggi per evitare la coscrizione e le ''corvée'', qualche volta muovendosi fino in [[Siria]]. Per scampare al servizio militare alcuni coscritti si mutilarono, così da risultare non idonei al combattimento: modi comuni di [[auto-mutilazione]] furono quelli di accecarsi un occhio usando veleno per topi o quello di tagliarsi un dito della mano destra per non poter più premere il grilletto.