Ko Ko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto la formazione: tutti i saggi più recenti, nonché le testimonianze di Davis e Gillespie, danno Dizzy alla tromba, non Miles Davis. L'equivoco è stato dovuta al fatto che la Savoy aveva omesso il nome di Gillespie, non accreditandolo. Cfr Alyn Shipton, Nuova storia del jazz, Einaudi, Torino 2011, p. 497
Corretto Gillespie per Davis alla tromba (vedi altra correzione)
Riga 31:
 
===Registrazione===
Parker incise ''Ko Ko'' il 26 novembre 1945 negli studi della Savoy Records a New York. Gli altri musicisti che parteciparono alla seduta di registrazione insieme a Parker furono [[MilesDizzy DavisGillespie]] sia alla tromba, [[Dizzy Gillespie]]che al pianoforte (sostituito da Argonne Thornton solo su alcuni brani), [[Curly Russell]] al contrabbasso e [[Max Roach]] alla batteria<ref>Torgovnick, Marianna. ''Eloquent Obsessions: Writing Cultural Criticism'', Duke University Press, page 112 - ISBN 082231472X</ref> Dalla stessa seduta di registrazione che produsse ''Ko-Ko'', scaturirono anche i brani ''[[Billie's Bounce]]'', ''Warming Up a Riff'', ''[[Now's the Time]]'', ''Thriving on a Riff'', e ''Meandering''.<ref>[{{Allmusic|class=album|id=r167055|pure_url=yes}} The Charlie Parker Story (Savoy Jazz)]</ref>
== Formazione ==
* Charlie Parker - sax contralto