Giansenismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 140957788 di PetiteÉglise du Lyon 400fidèles (discussione) Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 140957778 di PetiteÉglise du Lyon 400fidèles (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 13:
La [[Chiesa cattolica|Chiesa cattolico-romana]] condannò il giansenismo come [[eresia|eretico]] e vicino al [[protestantesimo]], per la sua negazione del [[libero arbitrio]] di fronte alla [[Grazia (teologia)|grazia divina]] e per suggerire l'idea di una salvezza predestinata. Il giansenismo fu quindi condannato dapprima dalla [[Congregazione dell'Indice dei libri proibiti|Congregazione dell'Indice]] nel 1641, poi con successive lettere pontificie, tra cui le [[bolla pontificia|bolle]] ''In eminenti'' (1642), ''[[Cum occasione]]'' (1653), ''Ad sacram beati Petri sedem'' (1656), ''Regiminis Apostolici'' (1664) e ''[[Unigenitus Dei Filius]]'' (1713).
== Sintesi dottrinale ==
|