Moschea Istiqlal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 19:
}}
 
La '''moschea Istiqlal''' o ''moschea dell'Indipendenza'' a [[Giacarta]] in [[Indonesia]] è la più grande moschea nel [[Sud-est asiatico]]<ref name=":0">{{Cita news|titolo=Mosques of Southeast Asia: Istiqlal Mosque - The Jakarta Post|pubblicazione=The Jakarta Post|url=http://www.thejakartapost.com/multimedia/2016/07/07/mosques-of-southeast-asia-istiqlal-mosque.html|data=7 luglio 2016|accesso=14 giugno 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Jakarta Journal; A TV Preacher to Satisfy the Taste for Islam Lite|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9C03E4DB143CF930A1575BC0A9649C8B63|autore=Jane Perlez|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=23 agosto 2002|accesso=14 giugno 2017|lingua=en}}</ref> e tra le più grandi del mondo. Fu edificata per commemorare l'indipendenza indonesiana e chiamata "[[Istiqlal]]" che significa appunto "indipendenza" in [[Lingua araba|arabo]]<ref name=":1">{{Cita|Brunn|pp. 2428-2430}}.</ref>. Fu aperta al pubblico il 22 febbraio 1978<ref name=":0" />. È posizionata vicino a [[Piazza Indipendenza (Giacarta)|Piazza Merdeka]] ed alla [[Cattedrale di Giacarta]]<ref name=":1" />.
 
== Storia ==