Giansenismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Tra le varie tendenze e manifestazioni storiche del giansenismo
{{citazione|esiste comunque un ''minimum'' unificante:
*la concezione di un cristianesimo profondamente esigente, che vuoledovrebbe essere vissuto senza compromessi né concessioni,
*una coscienza intensa dei diritti della persona e soprattutto del pensiero personaleindividuale, di fronte all'[[assolutismo]] dell'autorità.: Èè una reazione personalista chead opponeopporre Saint-Cyran al sistema politico-religioso di Richelieu, chea comandacomandare il silenzio rispettoso di Arnauld riguardo alla decisione papale sulla "questione di fatto", chea provocaprovocare la rivolta degli "appellanti" contro una bolla ai loro occhi totalmente erronea.|{{cita|Cognet|pp. 124-125}} }}
 
Le idee teologiche principali del giansenismo si possono ricondurre a tre aspetti principali:<ref>{{cita|Martina|pp. 154-156}}.</ref>