Post mortem nihil est: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +sez. note
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
L'autore, [[Lucio Anneo Seneca]], la inserisce nella tragedia ''[[Troades|Le Troiane]]'' (atto II, v. 398-399) con lo scopo di indicare come la morte liberi gli uomini da ogni sofferenza e sia la soluzione di tutti i dolori (''mors dolorum omnium exsolutio est''); inoltre sostiene che la morte non è né buona né cattiva ma neutrale, dal momento che riduce al nulla ogni cosa.
 
Il secondo coro della tragedia recita testualmente: ''Post mortem nihil est, ipsaque mors nihil: velocis spatii meta novissima'' (dopo la morte non esiste nulla, la morte stessa è il niente: l'ultima meta di una corsa rapida). Che vor dì che dopo la morte un esiste più nulla, che ci sarà per tre ca’ate e ci sarà anche la sciorta.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=iodoppiochannel|data=2013-04-18|titolo=Nido del Cuculo - Io Doppio - Batman il ritorno - Buongiorno professore|accesso=2024-08-09|url=https://www.youtube.com/watch?v=CzWoxC7QW5M}}</ref>
==Note==
<references/>