Concorso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.239.70.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 22:
===Italia===
{{Vedi anche|Concorso (ordinamento italiano)}}
Nell'ordinamento italiano, la Costituzione prescrive il concorso per l'accesso alla [[pubblica amministrazione italiana]], tale [[principio giuridico]] è contenuto nella [[Costituzione della Repubblica Italiana]], in particolare negli artt. 97 e 106, mentre i requisiti e le procedure sono previsti alla legislazione ordinaria. I bandi vengono pubblicati sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] (4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami) e, a partire da giugno 2023, anche sul [https://www.inpa.gov.it/ Portale Reclutamento inPA].
Esistono diverse tipologie di concorsi pubblici, tra cui i concorsi aperti a tutti i cittadini, concorsi riservati ai militari e concorsi interni riservati al personale già in servizio nelle amministrazioni. Inoltre, alcuni concorsi sono riservati a categorie protette ai sensi della legge 68/99.
Il [[bando di concorso]] è l'atto amministrativo che stabilisce i requisiti di ammissione, il numero di posti, e le modalità di svolgimento delle prove. I requisiti generali per l'accesso al pubblico impiego includono cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea, maggiore età, idoneità fisica e assenza di condanne penali. L'iter di selezione di un concorso pubblico può prevedere diverse prove, come una prova pre-selettiva, prove scritte e orali. Per alcuni concorsi, soprattutto nelle forze armate e di polizia, possono essere richieste anche prove fisiche e accertamenti psico-attitudinali.<ref>{{Cita web|url=https://www.concorsando.it/blog/come-partecipare-ad-un-concorso-pubblico/|titolo=Come partecipare ad un concorso pubblico|sito=Concorsando.it|data=2023|accesso=4 settembre 2024}}</ref>
=== ONU ===
|