== Personaggi ==
*'''Miguel Rivera''': è il [[protagonista]] del film. È un ragazzino di 12 anni che sogna di diventare un musicista. La sua famiglia però detesta la musica, in quanto il suo trisavolo abbandonò la figlia Coco per il successo. Durante il giorno dei morti, si rifugerà nel mausoleo di Ernesto de la Cruz dopo che Abuelita gli distruggerà la chitarra. Nel mausoleo troverà la chitarra di De la Cruz, ritenuto da Miguel il suo trisavolo e dopo averla suonata, si ritroverà nella terra dei morti per vivere molte avventure con i suoi parenti defunti.
*'''Héctor Rivera''': è il [[deuteragonista]] del film. È il padre di Coco, un ex musicista e il trisavolo di Miguel. All'inizio del film viene descritto come un uomo ambizioso che aveva abbandonato la famiglia per il successo tuttavia è sempre stato molto legato a sua figlia, infatti mentre era via le ha mandato numerose lettere. In seguito si scoprirà che voleva tornare a casa dopo aver viaggiato in tour con l'amico Ernesto de la Cruz, ma Ernesto contrariato per la sua scelta lo aveva avvelenato e si era appropriato delle sue canzoni, per garantire a sé stesso un successo immeritato. Il motivo principale per cui vorrebbe visitare il mondo dei vivi consiste nel rivedere sua figlia anche per un'ultima volta, tuttavia non riesce ad attraversare il ponte di fiori perché non sono presenti sue foto su nessuna ''ofrenda''. Al termine della vicenda, sua figlia Coco riesce a ricordarsi di lui e dona a Miguel il pezzo della sua foto mancante in cui si vede il suo viso ed anche le sue lettere. Un anno dopo Héctor viene ricordato in tutto il mondo al posto di Ernesto de la Cruz grazie alla famiglia Rivera che ha reso pubbliche le sue lettere, dimostrando che le canzoni che tutti credevano di Ernesto sono in realtà di Héctor.
*'''Ernesto de la Cruz''': è l'[[antagonista]] principale del film. È introdotto come un musicista ed attore molto famoso ed apprezzato, idolo di Miguel. Il bambino lo considera il suo trisavolo, poiché nota che sulla foto strappata del suo trisavolo la chitarra dell'antenato è uguale a quella del cantante. Nella terra dei morti è inizialmente famoso come nella terra dei vivi. Apparentemente simpatico e gentile si rivela in realtà un crudele ciarlatano, al punto che pur di diventare famoso, ha ucciso l'amico Héctor e gli ha rubato la chitarra e le canzoni. Dopo aver tentato di uccidere Miguel dietro il palco, i parenti del protagonista lo filmano di nascosto ed egli viene prima insultato pesantemente da tutto il pubblico e poi scagliato via da Pepita, sbattendo contro una campana che lo schiaccia, distruggendolo nella stessa maniera in cui era morto. Un anno dopo, quando la verità su di lui è venuta alla luce, il suo luogo di sepoltura è chiuso e riporta un cartello con una "X", facendo comprendere che è stato dimenticato sia nella terra dei vivi che in quella dei morti.
*'''Socorro (Mamá Coco)''': è la bisnonna di Miguel. Figlia di Héctor, ha 99 anni ed è l'unica persona ancora in vita che si ricordi vagamente di lui. Alla fine del film, canterà con Miguel la toccante canzone del padre ''Ricordami'', con la quale riuscirà a ricordare bene Héctor e tutte le lettere che lui le aveva scritto mentre era lontano; un anno dopo si scopre che è morta
*'''Mamá Imelda''': è la madre di Coco e la trisavola di Miguel, che ha rinnegato la musica poiché suo marito Héctor aveva abbandonato lei e sua figlia, ma alla fine aiuterà Miguel e perdonerà Héctor. Caratterialmente è una donna forte e risoluta, ma ha anche un cuore d'oro, in quanto non ha mai smesso di amare suo marito e nutre un affetto sincero verso Miguel.
*'''Pepita''': è lo spirito guida di Mamá Imelda. Ha l'aspetto di un enorme [[Panthera onca|giaguaro]] con corna di [[Ovis aries|ariete]], ali e zampe posteriori d'[[aquila]] e la coda striata simile a quella di un'[[iguana]]. Dopo aver salvato Miguel, sconfiggerà Ernesto de la Cruz scagliandolo contro una campana che lo schiaccerà. Nella terra dei vivi, che raggiunge insieme a Dante e ai parenti di Miguel, assume le sembianze di una [[Felis silvestris catus|gatta]].
*'''Tío Oscar e Tío Felipe''': sono due fratelli gemelli deceduti, fratelli minori di Imelda e prozii di Miguel e portano gli occhiali.
*'''Tía Rosita''': è la sorella defunta di Papà Julio e zia di Miguel, che smaschererà Ernesto de la Cruz, dopo che questi aveva preso in ostaggio suo nipote.
*'''Papá Julio''': è il marito defunto di Mamá Coco e padre di Abuelita e Tía Victoria. Di lui si dice che realizzava scarpe di tipo classico.
*'''Tía Victoria''': è la sorella maggiore defunta di Elena e prozia di Miguel, di cui si dice che era solita realizzare [[Huarache (calzatura)|huaraches]]. Aiuterà Tía Rosita a smascherare Ernesto de la Cruz e porta occhiali a mezza luna.
*'''Elena (Abuelita)''': è la protettiva e severa nonna di Miguel, sorella minore di Tía Victoria e figlia di Mamá Coco e Papá Julio.
*'''Enrique Rivera''': è il padre di Miguel. Vuole che suo figlio sia un calzolaio e che non diventi un musicista, ma probabilmente la pensa così soltanto per rispettare la volontà di Elena.
*'''Luisa Rivera''': è la comprensiva madre di Miguel che a fine film lo renderà fratello di una bambina chiamata Coco in memoria dell'omonima bisnonna, nel frattempo scomparsa. Fin dall’inizio del film la si vedeva incinta della sorellina neonata di Miguel che darà alla luce.
*'''[[Frida Kahlo]]''': lo spirito dell'omonima grande artista messicana. Nella terra dei morti non si occupa soltanto di pittura, ma è anche la regista di eccentrici spettacoli. I Rivera vengono aiutati proprio da lei a smascherare Ernesto de la Cruz, verso il quale l'artista non nutre molta simpatia, perché non si presenta mai alle prove degli spettacoli e rimane a divertirsi in feste sfarzose nella sua torre. Il suo ''alebrije'' è una scimmietta.
*'''Dante''': è un [[cane nudo messicano]], amico di Miguel. Nella terra dei vivi sembra un semplice cane, mentre nel mondo dei morti si rivela un ''[[alebrije]]'', cioè una guida spirituale, poiché ha guidato Miguel da Héctor e lo ha accompagnato per tutto il suo viaggio.
== Produzione ==
== Promozione ==
Il primo ''[[teaser trailer]]'' del film venne distribuito il 15 marzo 2017,<ref>{{cita web|url=http://www.vulture.com/2017/03/watch-the-new-trailer-for-pixars-coco.html|titolo= Pixar Journeys to the World of the Dead in the Coco Trailer|data=15 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017|lingua=en|sito=Vulture}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Emiliano|cognome=Cecere|url=https://www.cinematographe.it/147032/trailer-family/coco-disney-pixar-trailer.html|titolo=Coco: primo trailer del nuovo film d'animazione Disney - Pixar|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=15 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017}}</ref> seguito il 29 marzo da un breve corto, ''Il pranzo di Dante'', con protagonista il cane di Miguel, Dante, che lo accompagnerà nel suo viaggio.<ref>{{YouTube|autore=Disney UK|url=https://www.youtube.com/watch?v=6rOKoa6RSHM|titolo=Coco – Dante's Lunch... A Short Tail - Official Disney Pixar UK | HD}}</ref> Il 2 ottobre 2017 viene distribuito il trailer definitivo in italiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmovie.it/coco-trailer-ufficiale-italiano/|titolo=Coco - Trailer Ufficiale Italiano|sito=Filmovie.it|data=2 ottobre 2017|accesso=2 ottobre 2017|dataarchivio=2 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171002165947/https://www.filmovie.it/coco-trailer-ufficiale-italiano/|urlmorto=sì}}</ref> Molte persone fecero notare alcune somiglianze tra il trailer del film e quello di ''[[Il libro della vita|The Book of Life]]'', film che come ''Coco'' è ambientato in [[Messico]] nel [[Giorno dei morti (America)|Dìa de los muertos]].
== Distribuzione ==
Inizialmente il film era preceduto dal cortometraggio ''[[Frozen - Le avventure di Olaf]]'', diretto da [[Kevin Deters]] e [[Stevie Wermers]], tratto dal film [[Disney]] ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]'';<ref>{{Cita web|url=http://www.comingsoon.net/movies/trailers/858103-olafs-frozen-adventure-trailer-returns-to-the-world-of-frozen|titolo=Olaf’s Frozen Adventure Trailer Returns to the World of Frozen|cognome=Perry|nome=Spencer|sito=Comingsoon.net|data=13 giugno 2017|accesso=14 giugno 2017}}</ref> tuttavia, dopo le numerose lamentele ricevute per l'eccessiva durata del cortometraggio (21 minuti), il 2 dicembre la Disney ha deciso di escluderlo dalle proiezioni statunitensi e messicane.<ref>{{Cita news|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/esperimento-fallito-la-disney-rimuove-olaf-s-frozen-adventure-prima-della/n73401/|titolo=Esperimento fallito: la Disney rimuove Olaf's Frozen Adventure prima della proiezione di Coco|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=6 dicembre 2017}}</ref>
=== AdattamentoEdizione italianoitaliana ===
Il [[doppiaggio italiano]] e la [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazione]] sono stati eseguiti dalla [[Dubbing Brothers|Dubbing Brothers Int. Italia]]. La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] sono a cura di [[Massimiliano Manfredi]], con la supervisione di Roberto Morville.<ref name="Messico & Nuvole">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/coco.htm|titolo=Coco|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antoniogenna.net]]|data=2017-12-28|accesso=2023-01-30}}</ref> L'adattamento delle canzoni e la direzione musicale sono stati affidati, rispettivamente, a Lorena Brancucci<ref name="Messico & Nuvole"/>, Virginia Tatoli e ad [[Ermavilo]].<ref name="Messico & Nuvole"/>
== Accoglienza ==
=== BotteghinoIncassi ===
''Coco''Il film ha incassato 210,5 milioni di dollari negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]] e 597,4 milioni di dollari in altri paesi, per un totale mondiale di 807,8 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&prev=search&u=https://www.boxofficemojo.com/title/tt2380307|titolo=Cocco (2017)|sito=[[Box Office Mojo]]|lingua=en}}</ref>
''Coco'' è stato rilasciato in [[Messico]] il 27 ottobre, quasi un mese prima della sua uscita negli Stati Uniti. Ha incassato 9,3 milioni di dollari nel suo weekend di apertura, il più grande weekend di apertura per un film d'animazione originale e il più grande debutto per un film d'animazione al di fuori della stagione cinematografica estiva sul mercato.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&prev=search&u=https://deadline.com/2017/10/thor-ragnarok-opening-weekend-results-blade-runner-china-coco-international-box-office-1202196942/|titolo='Thor: Ragnarok' reaches $ 109 million in overseas debut - International Box Office|sito=Hollywood Deadline|lingua=en}}</ref> È diventato il più veloce incasso di dieci giorni di sempre per un film d'animazione in Messico, nonché la più grande uscita animata originale mai realizzata nel territorio.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&prev=search&u=https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2017/11/05/box-office-blade-runner-2049-nears-240m-coco-soars-in-mexico/|titolo=Box Office: 'Blade Runner 2049' approaches $ 240 million, 'Coco' flies to Mexico|sito=[[Forbes]]|lingua=en}}</ref> Alla fine è diventato il film d'animazione con il maggior incasso in Messico.
{{Colonne fine}}
== ControversieCasi mediatici ==
Nel maggio 2013 il film fu al centro di una controversia quando la [[The Walt Disney Company|Walt Disney Company]] cercò di registrare la frase "Día de Muertos" come marchio commerciale. Il tentativo della Disney ricevette numerose critiche da parte della comunità messicana negli Stati Uniti; sulla piattaforma [[Change.org]] vennero raccolte oltre ventunomila firme per una petizione che affermava che il gesto della Disney era «un'appropriazione culturale e uno sfruttamento nel peggiore dei modi».<ref>{{cita news|url=https://edition.cnn.com/2013/05/10/us/disney-trademark-day-dead/|titolo= Day of the Dead trademark request draws backlash for Disney|autore=Cindy Y. Rodriguez|data=11 maggio 2013|accesso=15 marzo 2017|lingua=en|pubblicazione=CNN}}</ref> La settimana seguente la Disney annunciò di aver archiviato la richiesta, affermando che «l'apposizione del marchio commerciale era stata intesa come protezione verso ogni titolo del nostro film e delle relative attività. Da allora è stato determinato che il titolo del film verrà cambiato, per cui abbiamo ritirato la nostra richiesta».<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2013/05/disney-withdraws-dia-de-los-muertos-trademark-bid-492506/|titolo= Disney Drops Controversial Dia De Los Muertos Trademark Bid After Online Uproar|autore=Yen Yamato|data=7 maggio 2013|accesso=15 marzo 2017|lingua=en|sito=Deadline.com}}</ref> Nel 2015 la [[Pixar Animation Studios|Pixar]] assunse il fumettista [[Lalo Alcaraz]], uno dei promotori della protesta, come consulente del film insieme al drammaturgo [[Octavio Solis]] e all'ex-[[Amministratore delegato|CEO]] della ''[[Mexican Heritage Corporation]]'' [[Marcela Davison Aviles]].<ref>{{cita web|url=https://www.nbcnews.com/news/latino/cartoonist-lalo-alcaraz-work-pixars-coco-n413771|titolo= Cartoonist Lalo Alcaraz to Work On Pixar’s Day of the Dead Film ‘Coco’|autore=Griselda Alvarez|data=21 agosto 2015|accesso=15 marzo 2017|lingua=en|sito=NBC News}}</ref>
|