Buckingham Palace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traslitterazione
Riga 96:
Nel 1999 fu dichiarato che il palazzo conteneva 775 stanze, tra cui 19 stanze di rappresentanza, 52 camere da letto principali, 188 camere per la servitù, 92 uffici e 78 bagni. In totale misura 108 metri per 120 metri ed è alto 24 metri.
 
Se tutto ciò può sembrare enorme, è piccolo se paragonato al [[palazzo d'Inverno|palazzo]] dello [[Zar]] a [[San Pietroburgo]], a [[Carskoe Selo|Tsarskoe Selo]], al [[Palazzo Apostolico]] in [[Città del Vaticano|Vaticano]] e al [[Palazzo del Quirinale]] a [[Roma]], al [[Palazzo reale di Madrid]] o al [[Museo del Louvre|Louvre]], e minuscolo se paragonato alla [[Città Proibita]] di [[Pechino]] o a [[Palazzo del Potala]]. La relativa piccolezza del palazzo può essere meglio apprezzata dall'interno, quando si guarda il cortile.
 
Oggi il palazzo non è solo la residenza del re [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]] e la sua moglie la regina [[Camilla Shand|Camilla]], ma anche la residenza londinese del [[Andrea, duca di York|duca di York]] e del [[Edoardo, duca di Edimburgo|duca]] e della [[Sophie Rhys-Jones|duchessa di Edimburgo]], i fratelli e la cognata del re. Il palazzo ospita inoltre l'ufficio della monarchia e le sue funzioni associate. In confronto ad altri palazzi reali e castelli britannici, Buckingham Palace è relativamente nuovo, eppure le parole "Buckingham Palace" sono giunte a simboleggiare la monarchia britannica. Alla fine di entrambe le guerre mondiali, vaste folle si radunarono spontaneamente al palazzo, così come avvenne alla fine della [[seconda guerra boera]].
 
Una folla stimata in un milione di persone si riunì a Londra, molti davanti al palazzo, per vedere la regina in occasione del suo [[giubileo d'oro]] del giugno [[2002]]. Al concerto del giubileo d'oro il chitarrista [[Brian May]] - già dei [[Queen]] - eseguì ''[[God Save the Queen]]'' dal tetto di Buckingham Palace.
 
Il 4 giugno [[2012]] i giardini interni hanno ospitato il cosiddetto ''Picnic a palazzo'' per diverse migliaia di persone, le quali, avendo vinto i biglietti, hanno potuto anche assistere al grande concerto (svoltosi la sera stessa davanti al palazzo), organizzato nell'ambito delle celebrazioni del [[Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito|giubileo di diamante]] della regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], in occasione del 60º anno di regno di sua maestà. Durante il concerto [[Renée Fleming]] e [[Alfie Boe]] hanno cantato insieme dal balcone destro del palazzo, mentre la band [[Madness (gruppo musicale)|Madness]] ha suonato e cantato dal tetto, mentre venivano proiettate diverse immagini sulla facciata del palazzo.<ref>{{cita testo|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/p00nh923|titolo=Diamond Jubilee Concert}}</ref>