Operazione Roller Coaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m →Progettazione dei test: Corsivo |
||
Riga 27:
== Progettazione dei test ==
=== ''Double Tracks'' ===
Il test ''Double Tracks'', effettuato il 15 maggio 1963 dopo vari rinvii dovuti alle condizioni meteo, fu progettato per indagare le caratteristiche del materiale particolato contenente plutonio e uranio rilasciato dalla detonazione di una delle [[Lente esplosiva|lenti esplosive]] in un ordigno nucleare posto all'altezza di un [[Piede (unità di misura)|piede]] sopra una superficie di calcestruzzo con un'anima di acciaio, nonché di misurarne l'assorbimento biologico e il metabolismo in esseri viventi, disposti attorno all'ordigno a formare tre archi di diverso raggio, ossia 158,75 m, 222,25 m e 292,1 m, ma medesimo centro.<br />
Dall'ordigno, i cui dettagli sono protetti da segreto militare, ma di cui è stato affermato che fosse appositamente modificato per far avvenire l'esplosione e posto all'interno di un contenitore in alluminio, fu rimosso tutto l'[[uranio arricchito]], che fu sostituito con [[uranio impoverito]], nonché ogni sistema di [[Iniziatore modulare di neutroni|iniziazione]].<ref>{{Cita|''ivi''|p. 36}}</ref>
=== ''Clean Slate'' ===
Nel test ''Clean Slate I'', furono fatti detonare nove ordigni disposti a formare un quadrato. Di questi, che furono fatti esplodere all'aperto e in sequenza il 25 maggio 1963, uno era uguale a quello utilizzato nel test ''Double Tracks'' sebbene mentre gli altri otto erano sfere di esplosivo ad alto potenziale.<ref>{{Cita|''ivi''|p. 48}}</ref>
|