Operazione Roller Coaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix Citazioni |
m →Scopo: risolta disambigua |
||
Riga 22:
== Scopo ==
Le esercitazioni facenti parte dell'operazione, che può essere considerata succeditrice delle operazioni [[Project 56 (test nucleare)|Project 56]], [[Project 57]] e [[Operazione Plumbbob|Plumbbob]], non videro alcuna detonazione nucleare, bensì, esse ebbero lo scopo di valutare la diffusione di particelle [[Radioattività|radioattive]] nell'ambiente circostante e la loro influenza sulla fauna ivi presente, nell'evenienza dello scoppio di una [[bomba sporca]], vale a dire un'[[arma radiologica]] costituita da materiale radioattivo ed [[esplosivo]] convenzionale ed avente lo scopo di contaminare l'area attorno all'agente di dispersione/esplosione convenzionale, o della detonazione accidentale di una [[Bomba atomica|bomba nucleare]] che avesse coinvolto il solo esplosivo convenzionale, nonché di valutare l'efficacia delle strutture sotterranee di stoccaggio degli ordigni nel contenere sia le suddette detonazioni che l'eventuale dispersione di particelle. Per questo, nei momenti immediatamente successivi all'esecuzione di ognuno dei quattro test, furono effettuati campionamenti del suolo e dell'aria su un'area variabile dai 23 ai 180 chilometri quadrati, a seconda del test, con anche l'ausilio, in tre casi su quattro, di migliaia di palloni dotati di campionatore e ancorati al suolo. A questi furono poi affiancati rivelatori di [[Particella α|particelle alfa]] e [[Raggi gamma|gamma]], sia installati nelle aree circostanti i test che su veicoli, nonché vari esemplari di cani, pecore e asini, su cui valutare gli effetti dell'esposizione a una concentrazione nota di [[plutonio]] nell'aria.<ref>{{Cita|Dick, Shreve e Iverson|p. 32|Dick}}</ref>
Il risultato ultimo dell'operazione fu quindi l'affinazione dei modelli teorici di diffusione delle nuvole di particelle radioattive nonché l'approntamento di una base per l'elaborazione di standard condivisi tra Stati Uniti e Regno Unito per lo stoccaggio, il trasporto e la gestione di armi al [[plutonio]].<ref>{{Cita|''ivi''|p. 3|Dick}}</ref>
|