Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edo9193 (discussione | contributi)
Riga 8:
# l'annullamento del [[Trattato di Utrecht]] del 1713 e la successiva annessione di Gibilterra alla Spagna;
# la presenza britannica nella base della [[Royal Navy]] a Gibilterra, il cui utilizzo era subordinato a uno specifico accordo anglo-spagnolo;
# uno "statuto personale" per i cittadini gibilterrini, sotto la garanzia delle Nazioni Unite, che avrebbe protetto i loro interessi culturali, sociali ed economici a Gibilterra o in qualsiasi altro luogo della Spagna, inclusa la loro nazionalità britannica. Doveva essere concordata anche una " formula amministrativa appropriata".
 
Le opzioni presentate ai gibilterrini sarebbero state sottopose ad un [[referendum]] in cui gli abitanti avrebbero dovuto scegliere tra due opzioni<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Cassese|titolo=L'autodeterminazione dei popoli: una rivalutazione giuridica|anno=(1998)|editore=Cambridge University Press|p=208}}</ref>: