Breitling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
||
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Breitling SA
|forma societaria = azienda privata
|data fondazione = 1884
|forza cat anno = 1884
Riga 11:
|controllate =
|gruppo =
|persone chiave =
Gaston Breitling (figlio del fondatore)
Willy Breitling (nipote del fondatore)
|settore = orologeria
|prodotti = [[orologio|orologi]] e strumenti di precisione
Riga 29 ⟶ 33:
==Storia e profilo==
=== La nascita e il primo successo (1884-
L'azienda nasce nel 1884 da Léon Breitling, il quale apre uno stabilimento a Saint-Imier. Già nel 1892 la sede viene trasferita in un altro centro dell'orologeria svizzera: [[La Chaux-de-Fonds]]. A seguito del trasferimento in questa località, il fondatore ribattezzò l'azienda "L. Breitling, Montbrillant Watch Manufactory", ed il nome Montbrilliant, riferito ad una piccola strada sul retro della nuova sede aziendale, verrà utilizzato anche in futuro per identificare diversi orologi della maison<ref>{{Cita web|url=https://grail-watch.com/2021/05/05/what-does-montbrillant-mean-to-breitling/|titolo=What Does "Montbrillant" Mean to Breitling?|autore=Stephen|sito=Grail Watch|data=2021-05-05|lingua=en-US|accesso=2024-09-06}}</ref>.
Ancor prima della fine del secolo l'azienda aveva già una certa nomea nella realizzazione di cronografi, tanto che fu una delle prime a realizzare un cronografo anche da polso: infatti nel 1915 ne viene presentato uno monopulsante. L'anno precedente a Léon succedette il figlio Gaston, fiducioso nella diffusione dell'orologeria da polso. Nel 1923 invece fu brevettato un cronografo con due pulsanti, così da consentire la ripartenza al cronografo dal punto in cui si era interrotta la misurazione, senza dover necessariamente resettare il cronometraggio. In particolare il pulsante di di reset era coassiale alla corona di carica. Fu così che tra gli anni Venti e Trenta si diffusero i primi cronografi da polso Breitling con due pulsanti separati per regolare le funzioni di avvio e di arresto delle funzioni cronografiche. Nel 1927 Gaston Breitling muore prematuramente.
=== La fornitura di strumenti di bordo (1930-1940) ===
Il figlio di Gaston, Willy (nipote del fondatore), prende la guida dell'azienda qualche anno più tardi, nel 1932. Willy Breitling perfeziona la separazione dei pulsanti cronografici, eliminando quello coassiale alla corona di carica e collocandone uno ad ore 2 e l'altro ad ore 4, ridefinendo l'estetica del cronografo che è stata mantenuta tutt'oggi<ref>{{Cita web|url=https://www.theducker.com/orologi/cronografo-evoluzione-della-complicazione/|titolo=Il cronografo - start - stop - reset!|autore=Laura Canepa|sito=THE DUCKER|data=2018-10-16|lingua=it-IT|accesso=2024-09-06}}</ref>. Risalgono al 1934 le prime pubblicità dei nuovi cronografi del marchio.
I cronografi vennero inoltre anche adottati come strumentazione di bordo per aerei militari, come ad esempio per quelli della [[Royal Air Force|RAF]]<ref>{{Cita web|url=https://www.breitling.com/it-it/history/purposetostyle/|titolo=Breitling|sito=www.breitling.com|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>. La sempre crescente richiesta di orologi per l'aviazione, non solo militare, ma anche civile, porta Willy Breitling a decidere di fondare la Huit Aviation Department<ref>{{Cita web|url=https://www.watchtime.com/featured/what-was-the-breitling-huit-aviation-department-history-navitimer-8-georges-kern-willy-breitling/|titolo=}}</ref>, un dipartimento specializzato nella realizzazione di questi strumenti di bordo, così chiamata per via della riserva di carica di otto giorni dei propri strumenti ("huit" in francese significa "otto).
Negli anni Quaranta venne applicato il primo regolo calcolatore ad un cronografo. Inizialmente però il regolo calcolatore venne montato sul modello ribattezzato Chronomat. Nello stesso periodo si diffonde anche la collezione Premier, che contraddistingue cronografi dall'impostazione più classica.▼
[[File:Breitling Premier cronografo con calendario, anni '50.jpg|miniatura|Breitling Premier cronografo con calendario, anni '50]]▼
▲Negli anni Quaranta
Sempre negli anni Quaranta si diffonde anche la collezione ''Premier'', che contraddistingue cronografi dall'impostazione più classica e per utilizzo civile. Qualche anno più tardi i cronografi ''Premier'' integreranno anche la complicazione del datario, e verranno ribattezzati Premier Datora. I movimenti utilizzati erano forniti dall'azienda svizzera Venus, specializzata proprio nella realizzazione di calibri cronografici<ref>{{Cita web|url=https://reference.grail-watch.com/family/venus-175/|titolo=Venus 175 Family|sito=reference.grail-watch.com|accesso=2024-09-06}}</ref>.
A fianco della linea ''Premier'' e ''Chronomat'', entrambi cronografi, si sviluppano anche alcuni orologi solotempo, taluni dei quali impermeabili e ribattezzati Etanche (in italiano "impermeabile").
Un altro cronografo importante per Breitling, datato sempre anni Quaranta, è il ''Duograph'', il primo cronografo della Maison con funzione [[Cronografo sdoppiante|sdoppiante]], cioè in grado di cronometrare simultaneamente due eventi di diversa durata.
▲[[File:Breitling Premier cronografo con calendario, anni '50.jpg|miniatura|Breitling ''Premier'' cronografo con calendario, anni '50]]
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]] anche le forze marittime degli [[Stati Uniti d'America]] chiesero a Breitling di produrre orologi per i capitani delle navi da guerra americane.
=== La nascita del Navitimer e del SuperOcean e il cronografo automatico (1950-1969) ===
Nel [[1952]] nasce il Breitling ''Navitimer (ref. 806)'', dotato di regolo calcolatore sulla lunetta. Il suo obiettivo era quello di poter fornire un facile sistema di calcolo per i piloti di aerei di linea e militari per conoscere il consumo di carburante, la velocità media di viaggio, quella ascensionale e la distanza percorsa<ref>{{Cita web|url=https://www.orologioblog.net/28281/il-regolo-calcolatore|titolo=Il regolo calcolatore|autore=Valentina Ronchi|sito=L'Orologio|data=10 marzo 2017|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>. Ben presto il segnatempo diviene il modello prescelto dall'[[Aircraft Owners and Pilots Association|AOPA]] (Aircraft Owners and Pilots Association), ed è per questo motivo che le più vecchie referenze di Navitimer (almeno fino alla fine degli anni Cinquanta) non hanno il classico logo Breitling sul quadrante, bensì solamente quello dell'AOPA.
Il Navitimer ottenne grande successo e venne declinato in numerose versioni, tra cui la celebre Cosmonaute (presentata a inizio anni Sessanta), famoso per essere stato al polso dell'astronauta [[Malcolm Carpenter|Scott Carpenter]] e per essere stato il primo cronografo svizzero nello spazio.
Riga 48 ⟶ 60:
Qualche anno più tardi viene presentato anche il primo [[Orologio da sub|orologio subacqueo]] della casa, il ''SuperOcean''.
Nel 1962 Breitling realizza una versione speciale del suo Navitimer per l'astronauta [[Scott Carpenter]]: un modello con indicazione delle 24 ore anziché delle 12 ore. Ciò significa che la lancetta delle ore compie un solo giro dell'intero quadrante nell'arco delle ventiquattr'ore. Lo stesso anno quell'orologio va in orbita proprio al polso di Carpenter: è così che questo modello viene commercializzato con il nome di ''Navitimer Cosmonaute.'' Fu questo orologio il primo segnatempo svizzero ad andare nello spazio<ref>{{Cita web|url=https://www.hodinkee.com/articles/scott-carpenters-breitling-cosmonaute-the-first-swiss-wristwatch-worn-in-space|titolo=Found: Scott Carpenter's Breitling Cosmonaute – The First Swiss Wristwatch Worn in Space|autore=Jeff Stein May 24, 2022|sito=Hodinkee|lingua=en|accesso=2024-09-06}}</ref>.
Negli anni Sessanta viene presentata la linea Top Time, con il chiaro intento di avvicinarsi al pubblico più giovane.▼
▲
Nel 1969 Breitling, unita in un consorzio ribattezzato Chronomatic, insieme ad [[Hamilton Watch Company|Hamilton]], [[TAG Heuer|Heuer]]-[[Leonidas (azienda orologiera)|Leonidas]], Buren e Dubois-Depraz, realizza uno dei primi calibri cronografici dotati di movimento automatico, con la particolarità che si trattava di un movimento modulare, cioè il calibro era un assemblato di un solotempo a cui era stato aggiunto un modulo cronografico. Ciò faceva sì che la corona di carica fosse posizionata al 9, opposta ai due pulsanti cronografici che invece si trovavano come di consueto a ore 2 e 4.
=== La crisi e la rinascita (1970-1990) ===
La rivoluzione che il quarzo ha portato nell'industria orologiera ha coinvolto anche Breitling, la quale ha continuato a produrre orologi meccanici, adoperando tuttavia anche i movimenti al quarzo al fine di ottenere rilevazioni cronografiche più precise. Tuttavia la crisi che ha colpito in massa l'orologeria meccanica non risparmia neppure Breitling, la quale viene ceduta dall'allora proprietario Willy Breitling (nipote del fondatore Léon) a Ernest Schneider nel 1979, proprietario del marchio orologiero elvetico Sicura<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/breitling-navitimer-storia/|titolo=La Storia Del Breitling Navitimer {{!}} Italian Watch Spotter|data=16 ottobre 2019|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>.
Nel 1984 la casa celebra il centesimo compleanno rilanciando il modello ''Chronomat'', completamente rivisitato nelle sue vesti, dal momento che la sua natura tecnica era stata nel frattempo assorbita dal ''Navitimer''. Il ''Chronomat'' allora viene reinterpretato come cronografo sportivo, ma più adatto alla vita di tutti i giorni, alimentato dal movimento a carica automatica [[Valjoux]] 7750. L'estetica diventa ben presto riconoscibile in quanto viene proposto con il bracciale rouleaux, che, insieme all'aviator di qualche anno più recente, diventerà un segno distintivo di Breitling. Altra caratteristica del modello è quella dei cosiddetti cavalieri che sormontano la lunetta. Uno dei primi modelli ''Chronomat'' anni Ottanta è stato quello realizzato per le [[Frecce Tricolori]].
La linea ''Chronomat'' si è poi arricchita anche di modelli peculiari, come lo ''Yachting'', il quale consentiva, nel subdial a ore 12, di visualizzare i 10 minuti prima dell'inizio della regata.
[[File:Breitling Navitimer Aerospace al quarzo con doppio display LCD, primi anni '90.jpg|miniatura|Breitling ''Navitimer Aerospace'' al quarzo con doppio display LCD,
L'impiego del movimento al quarzo dà i suoi frutti invece nel modello ''Navitimer'' ''Aerospace'', in titanio, dotato di quadrante analogico e digitale, in grado di garantire molteplici funzioni come quella di cronografo, conto alla rovescia, allarme, eccetera. Il tutto gestito dal movimento al quarzo ETA 988.333<ref>{{Cita web|url=https://calibercorner.com/eta-caliber-988-333/|titolo=ETA Caliber 988.333 Watch Movement {{!}} Caliber Corner|sito=calibercorner.com|data=11 gennaio 2020|lingua=en|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>. Questo orologio è stato proposto sul mercato nel 1985. La lunetta dell'Aerospace è caratterizzata dagli stessi cavalieri tipici della lunetta del ''Chronomat''.
L'estetica del ''Chronomat'' viene ripresa anche nel solotempo ''Antares''. Inoltre il successo del Chronomat ha favorito anche la nascita del ''Callisto'', presentato in versione solotempo (al quarzo) e cronografo: quest'ultimo era assai simile al ''Chronomat'', ma si distingueva per il movimento a carica manuale anziché automatico (anziché montare un Valjoux 7750 adottava il calibro Breitling B11, un derivato del Lemania 1873), e i sottoquadranti erano disposti ad ore 3, 6 e 9 anziché essere in posizione 6, 9 e 12 come sul ''Chronomat''.
Agli inizi degli anni Novanta viene presentato anche il complicato ''Astromat'', cronografo dotato di movimento automatico e calendario perpetuo. Sempre ad inizio anni Novanta viene lanciato sul mercato il nuovo bracciale "Pilot", dotato di sette maglie.
Nel [[1995]] viene presentato il primo Breitling ''Emergency'', dotato di micro trasmettitore in grado di lanciare segnali di emergenza. L'antenna del trasmettitore è contenuta in un apposito cilindro in prossimità delle anse inferiori, chiuso con un tappo a vite. Il movimento dell'''Emergency'' è al quarzo e presenta, come il ''Navitimer Aerospace'', due display LCD di forma rettangolare. Questo orologio è stato fornito anche a diversi eserciti in giro per il mondo.[[File:Breitling MG 2705.jpg|thumb|Breitling ''Emergency'' di prima generazione, risalente al 1995.]]
=== Attualità ===
[[File:Breitling Montbrilliant, metà anni 2000.jpg|miniatura|Breitling ''Montbrilliant'', metà anni 2000, che richiama l'estetica del vecchio ''Chronomat'' risalente al 1940.. Il nome Montbrilliant deriva da una strada sul retro della sede dell'azienda a Saint-Imier.]]
Breitling ha sponsorizzato automobili Bentley durante le [[24 Ore di Le Mans]] dal [[2001]] al [[2003]]. La partnership con Breitling porta anche alla realizzazione di orologi da polso e da cruscotto per i modelli Bentley<ref>{{Cita web|url=https://www.carwow.co.uk/blog/bentley-bentayga-tourbillon-clock-most-expensive-option-ever-0318|titolo=Bentley Bentayga clock is the most expensive car option ever|sito=carwow.co.uk|lingua=en|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>.
I modelli al quarzo non si limitano all'''Emergency'': è infatti stato introdotto in collezione anche il cronografo ''Endurance Pro'', con movimento al quarzo Breitling B82<ref>{{Cita web|url=https://watchbase.com/breitling/caliber/b82|titolo=Breitling caliber B82 » WatchBase|sito=WatchBase.com|lingua=en|accesso=24 gennaio 2023|dataarchivio=24 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230124144028/https://watchbase.com/breitling/caliber/b82|urlmorto=sì}}</ref> (soprannominato SuperQuartz) termocompensato e certificato cronometro<ref>{{Cita web|url=https://www.laclessidra1945.it/il-nuovo-breitling-endurance-pro/|titolo=IL NUOVO BREITLING ENDURANCE PRO {{!}} La Clessidra dal 1945 {{!}} La più antica rivista italiana di orologi|sito=La Clessidra dal 1945|data=18 settembre 2020|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>.
Nel 2015 l'<nowiki/>''Exospace'' diventa il primo segnatempo di Breitling a potere essere connesso ad uno smartphone. Lo stesso modello viene migliorato nel 2018 con l'''Exospace Yachting.''
Nel [[2017]] Georges Kern è diventato nuovo CEO di Breitling. Breitling ha poi dismesso la sua collaborazione con [[Bentley]] e con Jet Team, realizzando segnatempo vicini al mondo dell'automotive ([[Triumph]], [[Shelby Cobra]], [[Ford Mustang|Mustang]], [[Chevrolet Corvette|Corvette]]<ref>{{Cita web|url=https://lifestyle.datamanager.it/2021/11/02/breitling-si-ispira-a-tre-auto-cult-anni-60-per-una-collezione-di-cronografi-da-corsa/|titolo=Breitling si ispira a tre auto cult anni ’60 per una collezione di cronografi da corsa|autore=Redazione DataManagerLifestyle|sito=Lifestyle - DMO Data Manager Online|data=2 novembre 2021|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>, Deus<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianomotori.com/lifestyle/breitling-top-time-deus-2022/|titolo=Breitling Top Time Deus 2022: torna l'orologio in edizione limitata|autore=Caterina Di Iorgi|sito=Quotidiano Motori|data=19 dicembre 2022|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>).
Nel 2020 viene lanciato il modello Endurance PRO, un cronografo al quarzo multifunzione alimentato dal nuovo movimento Breitling B82<ref>{{Cita web|url=https://www.bing.com/search?q=breitling+b82&qs=n&form=QBRE&sp=-1&ghc=1&lq=0&pq=breitling+b82&sc=11-13&sk=&cvid=A22B72CB03A643319DED55E55A3C8243&ghsh=0&ghacc=0&ghpl=&ntref=1|titolo=breitling b82|sito=Bing|lingua=it|accesso=2024-09-06}}</ref>.
Nel 2024 si sono celebrati i 140 anni della nascita del marchio e l'azienda ha realizzato i suoi primi orologi cronografi con calendario perpetuo, alimentati dal nuovo movimento di manifattura Breitling B19. I modelli lanciati sul mercato con questo nuovo calibro sono il più classico Premier, lo sportivo classico Navitimer e lo sportivo moderno Chronomat, tutti in oro rosso 18 carati.
== Movimenti base ==
[[File:Breitling for Bentley Motors.jpg|thumb|Breitling edizione speciale per Bentley]]
[[File:Super Avenger 1.jpg|thumb|Breitling ''Super Avenger'' (48 mm)]]
[[File:Breitling3.JPG|thumb|Un aereo del [[Breitling Jet Team]].]]
Riga 91 ⟶ 109:
!
!B01
|Breitling B01, primo calibro di manifattura realizzato dalla Maison (cronografo)
|-
!
Riga 143 ⟶ 161:
!
!B19
|Breitling B19, movimento di manifattura crono calendario perpetuo
|-
!
!B20
|Tudor MT 5612<ref>{{Cita web|url=https://www.segnatempo.it/breitling-b20-tudor-mt-5612/,%20https://www.segnatempo.it/breitling-b20-tudor-mt-5612/|titolo=Breitling B20 – Tudor MT 5612 - Segnatempo|data=21 marzo 2018|accesso=24 gennaio 2023}}</ref> fornito a Breitling in cambio della fornitura del Breitling B01
|-
!
Riga 215 ⟶ 233:
!
!B82
|Breitling B82 cronografo al quarzo certificato COSC
|}
| |||