Clavinet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
== Funzionamento ==
Ciascun tasto termina con un tacchetto di gomma (definito "tangente") che viene spinto contro la corda dalla pressione del tasto stesso. L'impatto causa non solo la vibrazione della corda, ma interrompendone la lunghezza totale, ne determina anche l'intonazione. La corda è infatti colpita in un determinato punto predefinito che corrisponde alla nota desiderata; questo è
Un difetto classico del Clavinet, specialmente riscontrabile negli esemplari mal conservati, è la perdita di consistenza delle tangenti in gomma, che tendono a divenire troppo appiccicose o addirittura a seccarsi, fessurandosi e trattenendo la corda; in tutti e due i casi, l'unica soluzione applicabile consiste nella sostituzione completa dell'intera dotazione di "gommini". Prima dell'attuale rinascita d'interesse (anche commerciale) nei confronti dello strumento (con conseguente ri-produzione dei kit di gommini necessari al suo corretto funzionamento), uno degli interventi più comuni per risolvere, almeno parzialmente il deterioramento dei gommini consisteva nel trattarne la superficie con smalto per le unghie che, ovviamente dopo essersi asciugato, garantiva una relativa maggior rigidità superficiale.
|