Tuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Il rombo del tuono segue il bagliore del [[lampo (meteorologia)|lampo]], poiché la [[luce]] viaggia a velocità maggiore rispetto al [[suono]]: misurando il tempo che passa tra la visione del lampo e la percezione del suono è possibile capire a quale distanza si è verificato il fenomeno.
 
Per poterla determinare, bisogna innanzitutto tenere presente che il suono a 20 [[Grado Celsius|°C]] viaggia a circa [[velocità del suono|343 m/s]] mentre la luce viaggia a circa [[velocità della luce|300. 000 km/s]] (più di 870.[[velocità della luce| ]]000 volte più veloce del suono).
 
Supponiamo ora che il fulmine cada a 1 [[chilometro|km]] di distanza dall'osservatore: quest'ultimo vedrà il suo bagliore pressoché istantaneamente (ada essere precisi dopo 0,0000033&nbsp;s, ovvero 3,3&nbsp;µs) mentre il suono sarà percepito dopo 2,9&nbsp;s<ref>1&nbsp;km/(0,343&nbsp;km/s) = 2,9&nbsp;s.</ref>. Analogamente, se il fulmine cade a 2&nbsp;km di distanza, la luce impiega 6,6&nbsp;µs (praticamente trascurabili) per rendersi visibile e il suono 5,8&nbsp;s per essere percepito.
 
In pratica, basta dividere per 2,9 l'intervallo di tempo in secondi che intercorre tra la visione del fulmine e la percezione del suono, per avere la distanza in chilometri alla quale si è verificato il fenomeno.
Riga 47:
==Storia==
 
Nella religione e nella [[mitologia]] di numerosissimi popoli l’entitàl'entità suprema o divinità di un pantheon politeistico veniva concepita in forte connessione con il cielo e con le manifestazioni meteorologiche: tra cui quella del tuono, il cui nome a volte coincide con quello della divinità. Nelle religioni politeistiche è spesso il principale attributo delle divinità sovrane come: [[Zeus]], [[Giove (divinità)|Giove]], [[Teshup]] degli Ittiti, il germanico [[Thor]], [[Perun]] degli antichi Slavi, [[Baal]] per i cananei, ecc... Anche nell'ebraismo si crede sia [[Dio|Yahweh]] a scaraventare le sue saette e a far rombare il tuono "dal suo padiglione", come affermano [[Giobbe]] e i versi del libro dei [[Salmi]], scritti dal re Davide.
 
== Note ==