Coco (film 2017): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Personaggi: no grassetto + alcuni fix |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 104:
*Héctor Rivera: è il [[deuteragonista]] del film. È il padre di Coco, un ex musicista e il trisavolo di Miguel. All'inizio del film viene descritto come un uomo ambizioso che aveva abbandonato la famiglia per il successo tuttavia è sempre stato molto legato a sua figlia, infatti mentre era via le ha mandato numerose lettere. In seguito si scoprirà che voleva tornare a casa dopo aver viaggiato in tour con l'amico Ernesto de la Cruz, ma Ernesto contrariato per la sua scelta lo aveva avvelenato e si era appropriato delle sue canzoni, per garantire a sé stesso un successo immeritato. Il motivo principale per cui vorrebbe visitare il mondo dei vivi consiste nel rivedere sua figlia anche per un'ultima volta, tuttavia non riesce ad attraversare il ponte di fiori perché non sono presenti sue foto su nessuna ''ofrenda''. Al termine della vicenda, sua figlia Coco riesce a ricordarsi di lui e dona a Miguel il pezzo della sua foto mancante in cui si vede il suo viso ed anche le sue lettere. Un anno dopo Héctor viene ricordato in tutto il mondo al posto di Ernesto de la Cruz grazie alla famiglia Rivera che ha reso pubbliche le sue lettere, dimostrando che le canzoni che tutti credevano di Ernesto sono in realtà di Héctor.
*Ernesto de la Cruz: è l'[[antagonista]] principale del film. È introdotto come un musicista ed attore molto famoso ed apprezzato, idolo di Miguel. Il bambino lo considera il suo trisavolo, poiché nota che sulla foto strappata del suo trisavolo la chitarra dell'antenato è uguale a quella del cantante. Nella terra dei morti è inizialmente famoso come nella terra dei vivi. Apparentemente simpatico e gentile si rivela in realtà un crudele ciarlatano, al punto che pur di diventare famoso, ha ucciso l'amico Héctor e gli ha rubato la chitarra e le canzoni. Dopo aver tentato di uccidere Miguel dietro il palco, i parenti del protagonista lo filmano di nascosto ed egli viene prima insultato pesantemente da tutto il pubblico e poi scagliato via da Pepita, sbattendo contro una campana che lo schiaccia, distruggendolo nella stessa maniera in cui era morto. Un anno dopo, quando la verità su di lui è venuta alla luce, il suo luogo di sepoltura è chiuso e riporta un cartello con una "X", facendo comprendere che è stato dimenticato sia nella terra dei vivi che in quella dei morti.
*Socorro (Mamá Coco): è la bisnonna di Miguel. Figlia di Héctor, ha 99 anni ed è l'unica persona ancora in vita che si ricordi vagamente di lui. Alla fine del film, canterà con Miguel la toccante canzone del padre ''Ricordami'', con la quale riuscirà a ricordare bene Héctor e tutte le lettere che lui le aveva scritto mentre era lontano; un anno dopo si scopre che è morta.
*Mamá Imelda: è la madre di Coco e la trisavola di Miguel, che ha rinnegato la musica poiché suo marito Héctor aveva abbandonato lei e sua figlia, ma alla fine aiuterà Miguel e perdonerà Héctor. Caratterialmente è una donna forte e risoluta
*Pepita: è lo spirito guida di Mamá Imelda. Ha l'aspetto di un enorme [[Panthera onca|giaguaro]] con corna di [[Ovis aries|ariete]], ali e zampe posteriori d'[[aquila]] e la coda striata simile a quella di un'[[iguana]]. Dopo aver salvato Miguel, sconfiggerà Ernesto de la Cruz scagliandolo contro una campana che lo schiaccerà. Nella terra dei vivi, che raggiunge insieme a Dante e ai parenti di Miguel, assume le sembianze di una [[Felis silvestris catus|gatta]].
*Tío Oscar e Tío Felipe: sono due fratelli gemelli deceduti, fratelli minori di Imelda e prozii di Miguel e portano gli occhiali.
|