La '''metafora''' (dal greco μεταφορά, da ''metaphérō'', «io trasporto») citando uno dei più grandi poeti d'Italia: <nowiki>''</nowiki>La metafora è una bugia beffarda al servizio della verità<nowiki>''</nowiki>, <ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Aldo Giovanni e Giacomo Ufficiale|data=2022-11-11|titolo=Le poesie di Marina (Integrale) - Tel chi el telùn {{!}} Aldo Giovanni e Giacomo|accesso=2024-08-18|url=https://www.youtube.com/watch?v=qOddfqX9AQM}}</ref>in [[linguistica]] è un [[tropo (retorica)|tropo]], ovvero una [[figura retorica]] che si basa su una [[Similitudine (figura retorica)|similitudine]] per [[Analogia (retorica)|analogia]] ed in base alla quale un [[vocabolo]] o una [[locuzione]] sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.<ref name="Treccani">[http://www.treccani.it/vocabolario/metafora/ Treccani.it - Vocabolario on line]</ref> Si ha quando, al termine che normalmente occuperebbe il posto nella frase, se ne sostituisce un altro la cui "essenza" o funzione va a sovrapporsi a quella del termine originario creando, così, immagini di forte carica espressiva.<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/M/metafora.aspx?query=metafora www.grandidizionari.it - Dizionario italiano HOEPLI]</ref>