Giorgio Almirante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.20.214.232 (discussione), riportata alla versione precedente di FortMomento Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 190:
Nel [[1977]] affrontò la scissione che portò alla nascita di [[Costituente di Destra - Democrazia Nazionale|Democrazia Nazionale]], partito composto per lo più da elementi di provenienza monarchica ma anche da esponenti "storici" del MSI come [[Ernesto De Marzio]], [[Pietro Cerullo]] e [[Massimo Anderson]] che con un programma moderato intendevano tentare un aggancio con il centro democristiano. Alle elezioni politiche del [[1979]] Democrazia Nazionale non ottenne alcun seggio e sparì dalla scena politica.
[[File:Giorgio almirante con fini.jpg|thumb|Almirante a un corso di aggiornamento del [[Fronte della Gioventù]] nel 1981 a [[Montesilvano]], in compagnia di un giovane [[Gianfranco Fini]] alla sinistra, a destra [[Maurizio Gasparri]] e seduto [[Almerigo Grilz]]]]
Nel [[1978]], in previsione delle elezioni europee del 1979, Almirante fondò l'[[Eurodestra]]. Nella seconda metà degli anni settanta, in piena [[anni di piombo|emergenza terrorismo]], si schierò per l'introduzione della [[pena di morte]] per i terroristi colpevoli di omicidio<ref>Sul numero di firme che raggiunse la relativa petizione, v. G. Buonomo, ''Maxi-emendamento nella speranza di tappare le falle del codice militare di guerra'', in Diritto e Giustizia on line, 24/1/2002.</ref> (campagna che ebbe però l'opposizione della corrente giovanile missina e della destra interna al partito guidata da [[Pino Rauti]]<ref>Nicola Rao, ''La fiamma e la celtica'', pag. 255</ref>) e successivamente [[Referendum abrogativi in Italia del 1981|contro la legalizzazione dell'aborto]].
|