Grigor Dimitrov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
modifica minore |
||
Riga 52:
== Biografia ==
I genitori sono entrambi ex pallavolisti, il padre [[Dimităr Dimitrov (pallavolista 1952)|Dimităr]] vinse la medaglia d'argento alle [[Pallavolo ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Mosca]] e in seguito divenne allenatore di tennis, mentre la madre Marija intraprese la carriera di insegnante educazione fisica. Inizia a giocare a tennis con il padre all'età di cinque anni.<ref>{{cita web|url= https://www.tennismajors.com/uts-news/grigor-dimitrov-baby-federer-mouratoglou-sharapova-10-questions-youd-like-to-ask-about-the-bulgarian-276586.html |titolo= Baby Federer, Mouratoglou, Sharapova: Everything you always wanted to know about Grigor Dimitrov (but never had time to find out) |data=1º novembre 2022 |accesso= 28 maggio 2023 |lingua= en }}</ref><ref name=atpbio>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/players/grigor-dimitrov/d875/bio |titolo= Grigor Dimitrov - Player bio |lingua= en }}</ref> Tra il 2012 e il 2015 è stato fidanzato con la tennista [[Marija Šarapova]],<ref>{{cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/24-07-2015/tennis-sharapova-dimitrov-tre-anni-finita-120683016473.shtml|titolo=Tennis, Sharapova-Dimitrov: dopo
== Carriera ==
Riga 63:
=== 2009: primi incontri vinti nel circuito ATP in singolare e primo titolo Challenger in doppio ===
Nel febbraio 2009 vince il primo incontro in un tabellone principale ATP a [[
Sconfitto da [[Jo-Wilfried Tsonga]] nel torneo esibizione sull'erba del Boodle Challenge, fa il suo debutto in una prova del Grande Slam con una wild card a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]] come vincitore del torneo juniores dell'anno precedente ed è costretto al ritiro durante il primo turno contro [[Igor' Kunicyn]]. Viene eliminato al primo turno anche all'ATP di [[Swedish Open|Bastad]] da [[Guillermo Cañas]] ed esce nei quarti al Challenger di [[Open Castilla y León 2009|Segovia]]. Alle qualificazioni per gli U.S. Open perde al secondo turno da [[Thomaz Bellucci]]. A settembre si aggiudica a [[ATP Challenger Trophy 2009|Trnava]] il primo titolo Challenger in carriera vincendo il torneo di doppio con [[Tejmuraz Gabašvili]], dopo che il mese precedente aveva perso la finale all'[[Istanbul Challenger]] in coppia con [[Marsel İlhan]].
Riga 73:
=== 2011: primi quarti di finale ATP e 52º nel ranking ===
Nel 2011 supera le qualificazioni agli [[Australian Open]], vince il suo primo incontro in una prova del Grande Slam eliminando [[Andrej Golubev|Golubev]] e al secondo turno perde contro [[Stan Wawrinka|Wawrinka]], a fine torneo entra per la prima volta nella top 100, all'85ª posizione. A febbraio supera le qualificazioni ed esce al primo turno sia a [[
Uscito al primo turno al suo esordio al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] e sull'erba del [[Queen's]], si riscatta spingendosi ai quarti a [[AEGON International 2011|Eastbourne]] e viene eliminato da [[Janko Tipsarević]]; sempre a Eastbourne raggiunge inoltre la sua unica finale in un torneo ATP, e in coppia con [[Andreas Seppi]] viene sconfitto da [[Jonathan Erlich]] / [[Andy Ram]] per 3-6, 3-6. A [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] perde al secondo turno in 4 set contro Tsonga, e non supera il secondo turno neanche nei primi tornei dell'estate americana. Si spinge al terzo turno a [[Legg Mason Tennis Classic 2011|Washington]] e viene nuovamente sconfitto da Tipsarević. Vince il primo incontro in un Masters 1000 a [[
=== 2012: prime semifinali ATP e top 50 ===
[[File:Dimitrov 2012 2.jpg|thumb|verticale=1.2|Grigor Dimitrov agli [[US Open 2012]]|sinistra]]
Comincia la stagione rappresentando la Bulgaria alla [[Hopman Cup]] con [[Cvetana Pironkova]]. A [[Brisbane International|Brisbane]] raggiunge la semifinale in doppio con [[Kei Nishikori]] e si ritirano dal torneo prima di giocarla. Agli [[Australian Open 2012|Australian Open]] supera [[Jérémy Chardy]] e viene sconfitto al secondo turno da [[Nicolás Almagro]]. I risultati negativi di quel periodo lo fanno uscire dalla top 100. All'[[
Costretto al ritiro durante il match di secondo turno a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]], raggiunge la semifinale anche ai successivi ATP 250 di [[Swedish Open 2012|Båstad]], dove perde in due set contro il nº 5 del mondo [[David Ferrer]], e di [[Crédit Agricole Suisse Open Gstaad 2012|Gstaad]], nella quale cede dopo due tie-break a [[Thomaz Bellucci]]. Fa il suo debutto olimpico ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra]], disputati sull'erba di Wimbledon, supera [[Łukasz Kubot]] e al secondo turno viene eliminato da [[Gilles Simon]]. Esce al primo turno nei tre tornei disputati nella trasferta americana, tra cui gli [[US Open 2012|US Open]]. A fine stagione raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un ATP 500 a [[Swiss Indoors Basel 2012|Basilea]], mentre non va oltre il secondo turno ai Masters 1000 di [[Shanghai Masters 2012|Shanghai]] e [[
=== 2013: primo titolo ATP e 23º nel ranking ===
Fa l'esordio stagionale al [[Brisbane International]] e, dopo il successo contro [[Brian Baker (tennista)|Brian Baker]], elimina in due set [[Milos Raonic]] e [[Jürgen Melzer]] (numeri 2 e 7 del seeding), battendo al tie-break decisivo [[Marcos Baghdatis]] raggiunge la sua prima finale ATP in carriera e viene sconfitto da [[Andy Murray]] per 6-7, 2-6; a fine torneo si porta alla 41ª posizione mondiale, nuovo best ranking. Eliminato al primo turno nei successivi tre tornei, tra cui gli [[Australian Open 2013|Australian Open]], torna al successo a [[
[[File:Grigor Dimitrov - Monte-Carlo 2013 - 001.jpg|thumb|Grigor Dimitrov al torneo di [[Monte Carlo]] nel 2013]]
Dopo le sconfitte nei primi tre incontri, supera per la prima volta [[Janko Tipsarević]] a [[Monte Carlo Masters 2013|Monte Carlo]], con il successo su [[Florian Mayer]] raggiunge i suoi primi quarti di finale in un Masters 1000 e viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] al terzo set dopo un incontro equilibrato. Al secondo turno del Masters 1000 di [[
Al successivo torneo di [[Swedish Open 2013|Båstad]] supera nei quarti il nº 20 ATP [[Juan Mónaco]] e in semifinale viene sconfitto da [[Fernando Verdasco]] in tre set. Inizia la stagione sul cemento americano a [[Citi Open 2013|Washington]] e viene battuto nei quarti di finale da [[Tommy Haas]] in due tie-break. A [[
=== 2014: tre titoli ATP, semifinale a Wimbledon e top 10 ===
[[File:Grigor Dimitrov (14442770323).jpg|left|thumb|Dimitrov durante il vittorioso torneo al Queen's nel 2014.]]
Eliminato al secondo turno a [[Brisbane International 2014|Brisbane]], raggiunge per la prima volta i quarti in una prova dello Slam agli [[Australian Open 2014]], sconfigge tra gli altri il nº 11 del mondo [[Milos Raonic]] e cede al quarto set a [[Rafael Nadal]] dopo aver vinto il primo. Vince poi ad [[Abierto Mexicano
Il buon momento di forma non trova conferma al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]], dove esce al primo turno per mano di [[Ivo Karlović]]. La settimana successiva vince al [[AEGON Championships 2014 - Singolare|Queen's]] il suo quarto titolo ATP, concede solo 6 giochi in semifinale al nº 3 del mondo Wawrinka e ha la meglio in finale su [[Feliciano López]] con il punteggio di 6-7, 7-6, 7-6 dopo aver annullato un match-ball.<ref name=atpbio/> A [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] arriva alla sua prima semifinale in uno Slam, eliminando fra gli altri in rimonta al quinto set il nº 19 al mondo [[Oleksandr Dolgopolov]] e nei quarti il nº 5 e campione uscente [[Andy Murray]] con un eloquente 6-1, 7-6, 6-2. Viene sconfitto dal futuro campione [[Novak Đoković]] per 4-6, 6-3, 6-7, 6-7 con il rammarico di non aver trasformato 4 set-point nel quarto set.<ref>{{cita web|url= https://www.skysports.com/tennis/news/12040/9371809/novak-djokovic-beats-grigor-dimitrov-in-four-sets-to-reach-third-wimbledon-final |titolo= Novak Djokovic beats Grigor Dimitrov in four sets to reach third Wimbledon final |lingua= en }}</ref> Con questo risultato entra per la prima volta nella top 10, in 9ª posizione.
Sale all'8º posto mondiale con la semifinale raggiunta al Masters 1000 di [[
=== 2015: due semifinali ATP e discesa nel ranking ===
Eliminato in semifinale da Roger Federer all'esordio stagionale a [[Brisbane International 2015|Brisbane]], raggiunge gli ottavi di finale agli [[Australian Open 2015|Australian Open]] e viene nuovamente sconfitto da Andy Murray. Vince un solo incontro in ciascuno dei successivi tornei di Rotterdam, Acapulco, Indian Wells e Miami. Accede ai quarti di finale a [[Monte Carlo Masters 2015|Monte Carlo]] con i successi su [[Fognini]] e sul nº 9 del mondo [[Stan Wawrinka]] – a cui concede 3 soli giochi – e ne raccoglie 4 contro [[Gaël Monfils]]. Dopo la sconfitta in semifinale a [[TEB BNP Paribas Istanbul Open 2015|Istanbul]] contro [[Pablo Cuevas]], anche al Masters di [[
=== 2016: tre finali ATP e rientro nella top 20 ===
Riga 109:
Anche il 2016 inizia con una sconfitta contro Federer a [[Brisbane International 2016|Brisbane]], questa volta al terzo set nei quarti di finale. Torna a disputare una finale dopo 15 mesi a [[Apia International Sydney 2016|Sydney]], e perde al tie-break del set decisivo contro [[Viktor Troicki]]. Viene di nuovo eliminato da Federer al terzo turno degli Australian Open. A [[Delray Beach Open 2016|Delray Beach]] perde la semifinale contro [[Rajeev Ram]] e ad Acapulco esce di scena nei quarti per mano di [[Dominic Thiem]]. Al terzo turno di [[Miami Open 2016|Miami]] sconfigge il nº 2 del mondo Murray, con il quale aveva perso gli ultimi tre incontri, e viene eliminato al turno successivo da Monfils. Raggiunge la finale anche a [[TEB BNP Paribas Istanbul Open 2016|Istanbul]] e perde contro il nº 89 del mondo [[Diego Schwartzman]] per 7-6, 6-7, 0-6. Seguono cinque eliminazioni al primo turno nei tornei successivi, compreso il [[Open di Francia 2016|Roland Garros]]. Torna al successo a [[Torneo di Wimbledon 2016|Wimbledon]] e viene eliminato al terzo turno da [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]].
Sceso al 40º posto mondiale, inizia a risalire con i quarti di finale raggiunti al Masters di [[
=== 2017: trionfo alle ATP Finals, primo titolo Masters 1000, altri due titoli e nº 3 del mondo ===
[[File:Dimitrov WM17 (14) (36183651945).jpg|miniatura|Dimitrov al [[Torneo di Wimbledon 2017]]]]
Conferma i progressi messi in mostra nel finale di stagione precedente vincendo a [[Brisbane International 2017|Brisbane]] il suo primo titolo dopo due anni e mezzo, nei quarti vince in tre set contro il nº 8 del mondo [[Dominic Thiem|Thiem]], in semifinale ha la meglio sul nº 3 [[Milos Raonic|Raonic]] e trionfa in finale sconfiggendo il nº 5 [[Kei Nishikori|Nishikori]] per 6-2, 2-6, 6-3. Raggiunge per la prima volta la semifinale agli [[Australian Open 2017|Australian Open]], elimina tra gli altri i top 20 [[Richard Gasquet]] e [[David Goffin]] e viene sconfitto da [[Rafael Nadal]] dopo cinque ore di gioco con il punteggio di 6-3, 5-7, 7-6, 6-7, 6-4. Una settimana dopo vince anche il torneo di casa a [[Garanti Koza Sofia Open 2017|Sofia]], in finale ritrova Goffin e si impone per 7-5, 6-4. Il belga si prende la rivincita imponendosi in rimonta nei quarti di finale al successivo torneo di [[
Il momento negativo prosegue con le sconfitte all'esordio a [[Grand Prix Hassan II 2017|Marrakech]] e [[Monte Carlo Masters 2017|Montecarlo]], torna al successo a [[
A [[China Open 2017|Pechino]] supera [[Juan Martín del Potro]] e [[Roberto Bautista Agut]] e in semifinale perde contro Nadal in tre set. Cede al campione maiorchino nel set decisivo anche nei quarti del Masters 1000 di [[Shanghai Masters 2017|Shanghai]] dopo aver eliminato [[Sam Querrey]]. Disputa la quarta finale stagionale a [[Stockholm Open 2017|Stoccolma]] e del Potro gli concede solo sei giochi. Con il terzo turno raggiunto al [[Paris Masters 2017|Paris Masters]] sale per la prima volta alla 6ª posizione mondiale. Si qualifica per la prima volta in carriera alle [[ATP Finals 2017|ATP Finals di Londra]] e al primo incontro supera al terzo set il nº 4 del mondo [[Dominic Thiem]]. Si classifica primo del girone lasciando solo due giochi sia a [[David Goffin]] che a [[Pablo Carreño Busta]], che a torneo in corso aveva sostituito Nadal. In semifinale rimonta [[Jack Sock]] e vince 6-3 il terzo set. In finale ritrova Goffin, che aveva a sorpresa eliminato Federer in semifinale, e si impone con il punteggio di 7-5, 4-6, 6-3; vince così il titolo più prestigioso in carriera e diventa il primo bulgaro a vincere il torneo. Conclude il suo anno migliore alla 3ª posizione mondiale, dopo aver vinto anche il suo primo Masters 1000 e altri due titoli ATP.
Riga 123:
[[File:Grigor Dimitrov (Bul) (24852347247) (cropped).jpg|miniatura|Dimitrov nel 2018]]
Inizia la stagione perdendo in semifinale a [[Brisbane International 2018|Brisbane]] contro [[Nick Kyrgios]]. Agli [[Australian Open]] supera [[Andrej Rublëv (tennista)|Rublëv]] e si prende la rivincita su [[Nick Kyrgios|Kyrgios]] ed esce di scena nei quarti di finale per mano di [[Kyle Edmund]]. Raggiunge la finale all'ATP 500 di [[
Si spinge fino ai quarti a [[
=== 2019: crollo nel ranking e rientro in top 20 con le semifinali agli US Open e a Parigi-Bercy ===
Riga 132:
Come negli anni precedenti fa l'esordio stagionale a [[Brisbane International 2019|Brisbane]] e perde nei quarti di finale contro [[Kei Nishikori]]. Agli [[Australian Open 2019|Australian Open]] non va oltre gli ottavi, sconfitto da [[Frances Tiafoe|Tiafoe]] in quattro set. Un problema alla spalla destra lo tiene lontano dalle competizioni per quasi due mesi,<ref name=atpbio/> rientra a [[Miami Open 2019|Miami]] ed esce al terzo turno per mano di [[Jordan Thompson]], mentre a [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]] perde agli ottavi contro [[Rafael Nadal]]. Vince in totale un solo incontro nei tre tornei successivi, scende al 49º posto del ranking e a [[Geneva Open 2019|Ginevra]] deve tornare a giocare nelle qualificazioni – come non gli succedeva dal 2012 – e dopo averle superate perde di nuovo al primo turno. Torna al successo al [[Open di Francia 2019|Roland Garros]] battendo Tipsarević, elimina quindi il nº 13 del mondo [[Marin Čilić]] e al terzo turno viene sconfitto da [[Stan Wawrinka|Wawrinka]]. Dopo aver rinunciato al [[Rosmalen Open]] per il riacutizzarsi del problema alla spalla,<ref name=atpbio/> esce di nuovo all'esordio nei tre tornei successivi, tra i quali Wimbledon.
Vince un solo incontro a [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2019|Los Cabos]] e continua a scendere nel ranking con le nuove sconfitte patite contro Wawrinka al primo turno nei Masters di [[
=== 2020: due semifinali ATP e ottavi di finale al Roland Garros ===
Inaugura la nuova stagione giocando la prima edizione dell'[[ATP Cup]], con 3 vittorie su 4 incontri contribuisce ai successi su Gran Bretagna e Moldavia, nell'ultima sfida viene sconfitto da [[David Goffin]] ed è il Belgio a superare la fase a gironi. Al secondo turno degli [[Australian Open 2020|Australian Open]] perde contro [[Tommy Paul]] al tie break del quinto set. Esce al secondo turno anche a [[
Al rientro dopo lo stop per la pandemia viene sconfitto al secondo turno da [[Márton Fucsovics|Marton Fucsovics]] sia al [[
=== 2021-2022: quarti di finale all'Australian Open e semifinale a Indian Wells, Monte Carlo e Vienna ===
Apre la stagione con l'eliminazione nei quarti di finale all'ATP 250 di [[Murray River Open 2021|Melbourne 2]] per mano di [[Corentin Moutet]]. Al primo turno degli [[Australian Open]] supera in tre set [[Marin Čilić|Cilic]], al terzo approfitta del ritiro di [[Pablo Carreño Busta|Carreño Busta]] e negli ottavi di finale concede solo 8 giochi al nº 3 del mondo [[Dominic Thiem]]. Nei quarti di finale viene estromesso in 4 set dalla rivelazione del torneo [[Aslan Karacev]], complice un infortunio subito il giorno prima che ne condiziona il rendimento a partire dal secondo set.<ref>{{cita web|url= https://inews.co.uk/sport/tennis/grigor-dimitrov-injury-back-spasms-australian-open-2021-aslan-karatsev-873796 |titolo= Grigor Dimitrov couldn’t put his socks on because of ‘unstoppable’ back spasms before Aslan Karatsev defeat |lingua= en }}</ref> Grazie a questi risultati risale alla 16ª posizione mondiale. Esce nei quarti anche ad [[Abierto Mexicano
Dopo l'eliminazione al secondo turno agli [[US Open 2021|US Open]] scende al 29º posto del ranking e si riprende spingendosi fino in semifinale a [[San Diego Open 2021|San Diego]], dove elimina tra gli altri Karacev e perde al terzo set contro [[Casper Ruud]]. Raggiunge per la prima volta in carriera la semifinale al successivo Masters 1000 di [[BNP Paribas Open 2021|Indian Wells]], dove sconfigge [[Daniel Altmaier]], il nº 20 ATP [[Reilly Opelka]] e soprattutto il nº 2 del mondo [[Daniil Medvedev]], reduce dal suo primo trionfo in uno Slam agli US Open, contro il quale rimonta dopo aver perso il primo set ed essere stato in svantaggio di 1-4 nel secondo.<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/indian-wells-medvedev-stizzito-dopo-il-ko-715778|titolo=Indian Wells, Medvedev stizzito dopo il ko|sito=Virgilio Sport|lingua=it|accesso=14 ottobre 2021}}</ref> Nei quarti di finale supera al tie-break del set decisivo il nº 12 ATP [[Hubert Hurkacz]] e in semifinale raccoglie solo 6 giochi contro [[Cameron Norrie]]. Risale alla 21ª posizione del ranking e subito scende alla 30ª con l'eliminazione al primo turno a Vienna.
[[File:Dimitrov RG22 (92) (52144326964).jpg|miniatura|Dimitrov al [[Open di Francia|Roland Garros]] nel 2022]]
Al primo impegno stagionale raggiunge la semifinale al [[Melbourne Summer Set 2022|Melbourne Summer Set]] e cede in due set a [[Maxime Cressy]], mentre non va oltre il secondo turno agli [[Australian Open 2022|Australian Open]]. Disputa nuovamente un buon torneo a [[Indian Wells Masters 2022|Indian Wells]] con i successi in due set su [[Alexander Bublik|Bublik]] e [[John Isner|Isner]] e viene eliminato nei quarti da [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]. Torna a giocare in semifinale a [[Monte Carlo Masters 2022|Monte Carlo]], dove negli ottavi batte in due set il nº 7 del mondo [[Casper Ruud]] e nei quarti ha la meglio sul nº 14 [[Hubert Hurkacz]]. Nell'incontro che vale l'accesso alla finale perde al terzo set contro la sorpresa del torneo [[Alejandro Davidovich Fokina]]. Rientra nella top 20 dopo aver raggiunto a [[Barcelona Open Banc Sabadell 2022|Barcellona]] il terzo turno, nel quale Tsitsipas gli concede solo 5 giochi. Viene sconfitto dal campione greco anche nei due successivi tornei, al terzo turno a [[
Nei successivi 9 tornei vince in totale solo 4 incontri, tra le uscite al turno di esordio vi sono quelle a [[Torneo di Wimbledon 2022|Wimbledon]] e al torneo di casa a [[Sofia Open 2022|Sofia]], mentre agli [[US Open 2022|US Open]] viene eliminato al secondo turno dal nº 69 del ranking [[Brandon Nakashima]]. Sceso alla 32ª posizione, si sblocca raggiungendo la semifinale all'ATP 500 di [[Erste Bank Open 2022|Vienna]], dove elimina tra gli altri il top 10 Rublev e viene sconfitto da Medvedev. All'ultimo impegno del 2022 si spinge fino al terzo turno al [[Paris Masters 2022|Paris Masters]] e raccoglie solo 4 giochi nel suo primo match contro [[Carlos Alcaraz]], il diciannovenne nº 1 del mondo reduce dal trionfo agli US Open.
Riga 156:
=== 2024: primo titolo dopo 6 anni, finale a Miami e quarti al Roland Garros, rientro in top 10 ===
Inizia la stagione
== Stile di gioco ==
Riga 542 ⟶ 540:
| colspan="24" bgcolor="#FFFF99" |'''ATP Tour Masters 1000'''
|-
| align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2018 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=ffffff|A
Riga 611 ⟶ 609:
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=ffebcd|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|0 / 10
|11–10
Riga 652 ⟶ 650:
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=yellow|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=ffebcd|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=ffebcd|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=ffffff|A
|0 / 9
Riga 672 ⟶ 670:
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=ffffff|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=yellow|[[
|bgcolor=lime|'''[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|1 / 12
|18–11
Riga 713 ⟶ 711:
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2017 - Singolare|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Paris Masters 2018 - Singolare|3T]]
Riga 985 ⟶ 983:
| Stagione || 2012 || 2013 || 2014 || 2015 || 2016 || 2017 || 2018 || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023 || 2024 || Totale
|-align=center
| Vittorie || 1 || 3 || 4 || 2 || 3 || 8 || 2 || 2 || 1 || 2 || 2 || 7 ||
|}
Riga 1 236 ⟶ 1 234:
| {{Bandiera|RUS}} [[Daniil Medvedev]]
| bgcolor=thistle style=text-align:center|2
| bgcolor=e9e9e9| {{Bandiera|USA}} [[Indian Wells
| bgcolor=ccccff| Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|4T
Riga 1 350 ⟶ 1 348:
| style="text-align:center" bgcolor=yellow| SF
|6–4, 6<sup>(4)</sup>–7, 6–4
|-
|42.
|{{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|9
|bgcolor=f3e6d7| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| bgcolor=#EBC2AF|Terra rossa
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|4T
|7–6<sup>(5)</sup>, 6–4, 7–6<sup>(3)</sup>
|-
|43.
|{{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]
|bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|6
|bgcolor=f3e6d7| {{Bandiera|USA}} [[US Open 2024|US Open]], [[New York]]
| bgcolor=CCCCFF|Cemento
|style="text-align:center" bgcolor=afeeee|4T
|6–3, 7–6<sup>(3)</sup>, 1–6, 3–6, 6–3
|}
| |||